• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [9]
Asia [7]
Biografie [3]
Storia [2]
Letteratura [2]
Archeologia [2]
Geomorfologia [2]
Geologia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Economia [1]

Barnaul

Enciclopedia on line

Barnaul Città della Russia (604.187 ab. nel 2006), capitale del Territorio dell’Altaj, a 140 m s.l.m. sulla sinistra dell’Ob′. Ha clima continentale, con precipitazioni scarse. È attivo centro commerciale dei prodotti della regione (cereali, legno, lane, pellicce); industrie tessili, fibre artificiali, meccanica pesante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PRECIPITAZIONI – RUSSIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barnaul (1)
Mostra Tutti

Kuščevskij, Ivan Afanas´evič

Enciclopedia on line

Kuščevskij, Ivan Afanas´evič Narratore russo (Barnaul 1847 - Pietroburgo 1876), autore tra l'altro del romanzo Nikolaj Negorev ili blagopolučnyj rossijanin ("N.N. o il russo fortunato", 1871), descrizione delicata, con leggeri spunti [...] umoristici, della carriera di un impiegato di provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – BARNAUL

Streich, Rita

Enciclopedia on line

Streich, Rita Soprano tedesco (Barnaul, Novosibirsk, 1920 - Vienna 1987). Esordì nel 1943 in Boemia. Nel 1946 fu alla Staatsoper di Berlino e nel 1953 alla Staatsoper di Vienna, esibendosi inoltre a Bayreuth, Salisburgo, [...] Glyndebourne. Interprete versatile e raffinata di un vasto repertorio operistico, fu inoltre apprezzata come interprete di Lieder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVOSIBIRSK – SALISBURGO – STAATSOPER – BAYREUTH – BARNAUL

Šeršenevič, Vadim Gabrielevič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Kazan´ 1893 - Barnaul 1942). Tra i fondatori dell'immaginismo, teorizzò (in scritti come 2 × 2 = 5, 1920) e praticò una poesia concepita come "catalogo d'immagini" non legate da un unico pensiero [...] poetico (Lošad´ kak lošad´ "Il cavallo come cavallo", 1920; Korobejniki sčast'ja "I merciai della felicità", 1920; Kooperativy vesel´ja "Le cooperative dell'allegria", 1922). In seguito lavorò soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARNAUL

RUBCOVSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RUBCOVSK Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città della Siberia occidentale (URSS), nel territorio di Altai della repubblica russa, 265 km a SO di Barnaul. Fondata nel 1927 sul fiume Alei, affluente dell'Ob, [...] come centro di lavorazione dei prodotti agricoli della zona circostante (grano, barbabietole), solo durante e dopo la seconda guerra mondiale ha avuto un notevole sviluppo industriale e urbanistico. La ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA CASEARIA – SIBERIA – BARNAUL – ZINCO

BARANSKIJ, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo russo, nato a Tomsk il 15 luglio 1881, morto a Mosca il 29 novembre 1963. Figlio d'un professore di ginnasio, si interessò dapprima di economia politica e di storia economica. Del 1901 è un suo [...] lavoro sulla vita dei contadini nella zona di Barnaul, in cui si rilevano tendenze politiche contrarie al regime zarista. Dopo l'avvento del regime sovietico trovò occupazione in diversi uffici statali; solo verso il 1925 cominciò a svolgere attività ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – BARNAUL – TOMSK – MOSCA

BIJSK

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Siberia occidentale, capoluogo del distretto omonimo, aggregato alla provincia dell'Altal. È situata sulla Bija, presso la confluenza con la Katunia all'inizio del corso dell'Ob. È raggiunta [...] da una diramazione della ferrovia transiberiana, che si stacca da Novo Sibirsk e passa per Barnaul. Conta circa 29.000 ab.; il distretto ne conta 300.000. L'agricoltura e l'allevamento costituiscono l'occupazione principale degli abitanti; assai ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – SIBERIA – BARNAUL

Astana

Enciclopedia on line

Astana Città del Kazakistan (1.068.113 ab. nel 2017), dal 1997 capitale dello Stato, in sostituzione di Alma-Ata. È situata 192 km circa a NO di Karaganda, a 380 m s.l.m. sul fiume Isim, in una regione di dolci [...] e delle costruzioni. È importante nodo stradale e ferroviario (incontro della linea Petropavlovsk-Balhaš con la linea Magnitogorsk-Barnaul). La città, fondata nel 1830 con il nome di Akmolinsk, ha assunto nel 1961 la denominazione di Celinograd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: KAZAKISTAN – AKMOLINSK – KARAGANDA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astana (2)
Mostra Tutti

RADLOFF, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

RADLOFF, Wilhelm (negli scritti russi: Vasilij Vasil′ev Radlov) Carlo Tagliavini Insigne turcologo, nato a Berlino il 5 gennaio 1837 da famiglia prussiana, morto a Pietrogrado il 12 maggio 1918. Studiò [...] a professore di latino e tedesco nella scuola media della piccola cittadina mineraria di Barnaul, con un sussidio di 700 rubli annui per escursioni estive. A Barnaul rimase fino al 1872, studiando intensamente con gl'indigeni il calmucco e altri ... Leggi Tutto

OB

Enciclopedia Italiana (1935)

OB (Ob′ A. T., 84-85; 103-104) Giorgio PULLE' Grande fiume della Siberia occidentale, uno dei maggiori dell'Asia e del mondo poiché raggiunge una lunghezza di circa 5300 km. se si si calcola dalle sorgenti [...] e viene distinta con il nome di jar, ossia declivio, o di gora, cioè montagna. Lungo l'Ob sono sorte Barnaul città di 100.300 ab. (1933), buon centro commerciale, Novosibirsk già detta Novonikolaevsk, fondata dopo la costruzione della Transiberiana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OB (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali