• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
401 risultati
Tutti i risultati [401]
Biografie [221]
Religioni [114]
Storia [58]
Arti visive [35]
Letteratura [28]
Storia delle religioni [15]
Diritto [12]
Temi generali [9]
Filosofia [7]
Istruzione e formazione [7]

MORANDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDO, Giuseppe Emilia Scarcella MORANDO, Giuseppe. – Nacque il 29 gennaio 1866 a Genova, da Lorenzo e da Cattarina Noli. A Genova frequentò il collegio dei padri barnabiti. All’età di 14 anni incontrò [...] Pietro Rusconi, che lo avvicinò al proprio maestro, padre Luigi Villoresi, discepolo di Antonio Rosmini. A seguito di questo incontro Morando lasciò Genova alla volta di Monza, per studiare nell’istituto ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENIGNO CANAVESE – GIOVANNI GENTILE – ANTONIO ROSMINI – LIBERO ARBITRIO – IMMANUEL KANT

MATTEUCCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEUCCI, Luigi Paolo Posteraro – Nacque a Livorno il 24 genn. 1772 da Silvio Antonio, medico e possidente, e da Anna Rossetti. Studiò dapprima nel collegio dei barnabiti della sua città e poi giurisprudenza [...] nell’ateneo di Pisa. Laureatosi, si trasferì a Firenze, per fare pratica forense presso lo studio di T. Magnani, e successivamente, nel 1796, a Lucca. La sua preparazione come giurista, insieme con il ... Leggi Tutto

MORIGIA, Giovanni Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIGIA, Giovanni Ippolito Filippo Crucitti MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] papa se ne riservò in pectore la nomina e la pubblicò soltanto il 19 dicembre 1698. Fu festa per l’ordine dei barnabiti che per la prima volta nella loro storia videro un confratello insignito della sacra porpora e fu festa per il castello di Frino ... Leggi Tutto

COSTAGUTI, Roberto Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTAGUTI, Roberto Ranieri Marta Pieroni Francini Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] Maria nel convento della SS. Annunziata di Firenze. Completò la propria istruzione a Siena e a Senigallia e seguì il corso di teologia nel collegio di S. Marcello a Roma. Fu ordinato sacerdote il 21 dic. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE GEROSOLIMITANO – SAN PIERO IN BAGNO – NUNZIO PONTIFICIO – ROMANO PONTEFICE

TORNIELLI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNIELLI, Gregorio (in religione Agostino). – Nacque a Barengo (Novara) Filippo Lovison il 10 giugno 1543 da Gerolamo, di professione medico, di nobilissima famiglia novarese del ramo dei conti di Barengo. Superato [...] 45; A. Rovetta, Gli Annales di Agostino Tornielli e il dibattito sui modelli architettonici biblici tra Cinque e Seicento, in Barnabiti Studi, XIX (2002), pp. 79-89; Id., Il tema della pianta centrale in Lorenzo Binago, in Arte lombarda, CXXXIV (2002 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIERICI REGOLARI DI SAN PAOLO – CANTONE DEI GRIGIONI – ALESSANDRO SAULI – NUOVO TESTAMENTO – CESARE BARONIO

FORZONI ACCOLTI, Pier Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZONI ACCOLTI, Pier Andrea Gianfranco Formichetti Nacque a Firenze il 1° marzo 1639, da Francesco, discendente della famiglia Accolti, e da Francesca di Zanobi. Studiò presso i barnabiti e i gesuiti, [...] sempre seguito dal padre O. Boldoni, barnabita milanese, maestro del granduca Cosimo III di Toscana e poi vescovo di Teano. Nel 1658 entrò al servizio del granduca Ferdinando II de' Medici, che seguì in importanti missioni, svolgendo un ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMAT di San Filippo, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMAT di San Filippo, Pietro Roberto Almagià Nato a Cagliari il 1º ott. 1822, di nobile famiglia sarda, compì i suoi studi a Bologna nel collegio dei barnabiti, acquistando una solida preparazione nel [...] campo umanistico. Nel 1851 iniziò la carriera diplomatica, abbandonandola però poco dopo per entrare nell'archivio di Cagliari, dove rimase per oltre un ventennio, raccogliendo preziosi materiali che utilizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SCOPERTA DELL'AMERICA – ISOLA DI SARDEGNA – ARCIPELAGO – BARNABITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAT di San Filippo, Pietro (1)
Mostra Tutti

BASSI, Ugo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Cento (Bologna) il 12 agosto 1801. Ebbe al battesimo il nome di Giuseppe, ch'egli verso il 1835 mutò in quello di Ugo. Studiò retorica presso i barnabiti di S. Lucia in Bologna. L'11 novembre [...] del 1819 fu accettato nella loro congregazione a Roma; il 24 ottobre 1821 pronunziò i voti. A Roma studiò filosofia e teologia, e nel 1824 fu mandato a insegnare retorica nel collegio di S. Maria di Caravaggio ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – CESENATICO – CARAVAGGIO – SAN MARINO – COMACCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI, Ugo (4)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Sauli, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Milano il 15 febbraio del 1534 da genitori genovesi (Domenico e Tommasina Spinola), studiò a Pavia, e nel 1551 entrava nel convento di S. Barnaba (dei barnabiti) a Milano. Ordinato sacerdote nel [...] in stretti rapporti con S. Carlo Borromeo, di cui talora fu anche confessore. Il Borromeo avrebbe desiderato che i barnabiti si unissero con gli umiliati; ma Alessandro si mostrò contrario a tale proposta, e in questa risoluzione fu irremovibile ... Leggi Tutto
TAGS: VISITA AD LIMINA – VISITA PASTORALE – CARLO BORROMEO – BARNABITI – EPISCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Sauli, santo (1)
Mostra Tutti

FRISI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe Maria) Amedeo Agostini Matematico e astronomo, nato a Melegnano il 13 aprile 1728, morto ivi il 12 novembre 1784. Appartenne all'ordine dei barnabiti. Fu lettore di filosofia [...] a Lodi e a Casale Monferrato; fu, più tardi, professore di metafisica ed etica, poi di aritmetica e algebra, all'università di Pisa dal 1755 al 1764; insegnò poi matematiche a Milano. Le memorie giovanili ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI BARNABITI – MECCANICA CELESTE – CASALE MONFERRATO – D'ALEMBERT – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISI, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
barnabita
barnabita (pop. bernabita) s. m. (pl. -i). – Religioso appartenente alla congregazione di s. Paolo, fondata nel 1530 a Milano, e che dal 1545 ebbe sede nella chiesa milanese di S. Barnaba (donde il nome).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali