BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] di Milano e l'Inquisizione di Spagna, 1563, in Arch.stor. lomb., s. 3, XXIV (1897), pp. 86-127; O. Premoli, Storia dei barnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, pp. 191, 193, 479, 536, 542 s.; L. von Pastor, Storia dei Papi, IX, Roma 1929, pp. 58 s ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] , mentre l’istruzione religiosa e la direzione spirituale, inizialmente assegnate ai gesuiti, furono successivamente affidate ai barnabiti Amatore Ruga, Juste Guérin, Maurizio Maria Forno e Maurice Arpaud (quest’ultimo avrebbe dedicato a Caterina ...
Leggi Tutto
GUITERA DE' BOZZI, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 6 luglio 1809 su una fregata inglese in viaggio verso Malta, da Antonio, cittadino corso, e da Margherita Mifsud, nobile maltese.
All'epoca il [...] allora a Livorno i beni che gli assicuravano una certa agiatezza, vi si stabilì con la famiglia in forma definitiva.
Affidato ai barnabiti per la prima formazione, il G. completò gli studi inferiori in un collegio pisano; lasciato il quale, prese a ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] Tesoro delle reliquie della cattedrale, e a Casale Monferrato l’opera di ristrutturazione del convento di S. Paolo dei barnabiti, in omaggio a Bascapé.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Acta Camerarii 13, f. 106; Sacra Congregazione del Concilio ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] storiche, II (1905), 5, pp. 292-312; Id., D. S. e i gesuiti, Milano 1911; G. Cagni, I Sauli, in Eco dei Barnabiti, LXXII (1992), 2, monografico: Sant’Alessandro Sauli 1534-1592, pp. 2-5; L’Archivio della famiglia Sauli di Genova, Inventario, a cura ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Ernesto Adamo
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 24 febbr. 1903 da Ignazio, medico di antica origine milanese, e da Maria Felicina Canna. Nel 1925 si laureò in lettere presso l'università di [...] concorso del ministero della Pubblica Istruzione-Accademia dei Lincei.
Aveva cominciato a insegnare, appena laureato, al liceo dei barnabiti in Milano, diventando pochi anni dopo ordinario nei licei classici, a Voghera prima e al "Parini" di Milano ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] e Istria, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XLV (1910), pp. 596-608; O. Premoli, Storia dei barnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, pp. 100, 102; P. Guerrini, L'ingresso episcopale in Brescia dei due cardinali veneti Francesco e ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] e ragione, Milano 1975, postuma, ma preparata dall’autore).
Dopo gli studi elementari, Piovene frequentò il liceo nel collegio dei barnabiti di Lodi, di forte impronta cattolica; a Milano dal 1923 con la famiglia, seguì gli ultimi due anni liceali al ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] , Della Divina Grazia (stesso luogo e anno), su cui tenne il suo ciclo di prediche a Vienna.
Ritornato in Italia, il barnabita pubblicò Il risarcimento dei danni patiti sul Calvario da Cristo nell'onore, e dal giorno nella luce. Fatto in Pescia nella ...
Leggi Tutto
BOSSI, Carlo
Valerio Castronovo
Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo.
Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] I cinque cigni nel giorno della Coronazione di Urbano VIII, composto sempre nel 1626 e conservato nella biblioteca del collegio di S. Barnaba a Milano, dove il B. si ritirò dopo il rientro da Roma; e un Inno in lode della Santa Vergine di Mongiovino ...
Leggi Tutto
barnabita
(pop. bernabita) s. m. (pl. -i). – Religioso appartenente alla congregazione di s. Paolo, fondata nel 1530 a Milano, e che dal 1545 ebbe sede nella chiesa milanese di S. Barnaba (donde il nome).