• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [132]
Religioni [57]
Storia [33]
Letteratura [19]
Arti visive [15]
Filosofia [6]
Storia delle religioni [4]
Lingua [3]
Matematica [3]
Diritto [3]

FANUCCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANUCCI, Giovan Battista Carlo Fantappiè Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] di mezzi. Dopo aver studiato lettere umane e rettorica sotto la guida del padre Vedani e d'un altro barnabita, egli fu inviato nella locale università. Qui ebbe per maestri Carlo Antognoli nella lingua greca, Cristoforo Sarti nella dialettica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CUSTODI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSTODI, Pietro Livio Antonielli Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] e mantenerlo agli studi. Il C. studiò dapprima a Novara e poi, trasferitosi a Milano con la madre, nel collegio barnabita di S. Alessandro, dal quale passò infine, nel 1790, all'università di Pavia, presso il collegio Borromeo, dove si laureò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D'ERIL – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUSTODI, Pietro (4)
Mostra Tutti

GHIGNONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGNONI, Alessandro Aldo Bartocci Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] 1926, pp. 312 ss.; P. Guerrini, Storia della riforma ceciliana in Italia, Torino 1926, pp. VII ss.; G. Boffitto, Scrittori barnabiti o della Congregaz. dei chierici regolari di S. Paolo (1533-1933), Firenze 1933, pp. 218-229; G. Boretti, P. A. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSIGNOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Giovanni Battista Simona Negruzzo ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Giovanni Battista (in religione Gregorio). – Nacque a Borgomanero (oggi [...] della famiglia Este, tra il 7 e il 21 giugno 1638, da Guglielmo di Spirito e da Barbara Buzia di Giuseppe. Entrò fra i barnabiti il 4 novembre 1656 prendendo il nome di Gregorio, in memoria dello zio paterno Giovanni Domenico, nato nel 1601, fattosi ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – BENEDETTO ERBA ODESCALCHI – GIACOMO ANTONIO MORIGIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – MILANO BENEDETTO

PUCCITELLI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCITELLI, Virgilio Barbara Przybyszewska-Jarminska PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] della nascita, trascorse l’infanzia nelle immediate vicinanze, in via S. Lorenzo (l’odierna via Salimbeni). Studiò nel collegio dei barnabiti al santuario della Madonna dei Lumi (un suo fratello, Severino, in religione Celestino, fu predicatore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CASIMIRO VASA – STORIA DELLA POLONIA – SIGISMONDO III VASA – SAN SEVERINO MARCHE – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCITELLI, Virgilio (6)
Mostra Tutti

MELZI D’ERIL, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELZI D’ERIL, Camillo Giuseppe Cagni – Nacque a Pisa il 6 genn. 1851 dal duca Giovanni e da Marianna Caccia Dominioni. Il padre discendeva dal ramo dei conti palatini di Magenta, il più illustre dei [...] 3, 6, 68, 98; 5, n. 11; Acta Collegii Montiscalerii ab a. 1836 ad a. 1929, pp. 6, 25, 30; Roma, Arch. storico dei barnabiti, Acta capituli collegii Ss. Blasii et Caroli ab a. 1845 ad a. 1872, pp. 158, 160 s., 168, 171; Acta collegii Florentini, I, pp ... Leggi Tutto

PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero Elena Papadia PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow. Il padre, discendente da un antico [...] e lo Stato», conciliando nel loro insegnamento «l’idea di patria con quella di religione» (Alla memoria del padre Giusto Berlia, barnabita, Londra 1894, p. 6). Nel 1882 Raniero si laureò con lode presso la facoltà di legge dell’Università di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – EMIGRAZIONE ITALIANA – CONFERENZA DI PARIGI

CAVALLERI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLERI, Giovanni Maria Evandro Agazzi Nato a San Michele dei Morti, presso Crema, l'11 nov. 1807 da Cristoforo e Lucia Sangiovanni, iniziò gli studi in un collegio privato di Milano e passò poi al [...] filosofia e teologia; ma, prima ancora di essere ordinato sacerdote, tornava a Milano per entrare come novizio nell'Ordine dei barnabiti (1829). Pronunciati i voti solenni nel 1833,fu subito destinato all'insegnamento, dapprima a Lodi e, dopo il 1835 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – TELESCOPI A RIFRAZIONE – ITALIA RISORGIMENTALE – ORDINE DEI BARNABITI – ANGELO SECCHI

PEPOLI, Gioacchino Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Gioacchino Napoleone Salvatore Alongi PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] , Gioacchino Napoleone si formò alla scuola di due illustri maestri: il poeta senigalliese Giovanni Marchetti e il barnabita bolognese Paolo Venturini. Il 5 dicembre 1844 sposò a Sigmaringen (allora nel principato di Hohenzollern-Sigmaringen, oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI, Gioacchino Napoleone (3)
Mostra Tutti

TESIO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESIO, Federico Enrico Landoni – Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio. Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] una passione sviscerata per la scienza, l’osservazione dei fenomeni naturali e il metodo sperimentale, fu il barnabita Francesco Maria Denza. Forte quindi di una cultura eclettica, dotato di una particolare sensibilità artistica e creativa ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OCCUPAZIONE NAZISTA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESIO, Federico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
barnabita
barnabita (pop. bernabita) s. m. (pl. -i). – Religioso appartenente alla congregazione di s. Paolo, fondata nel 1530 a Milano, e che dal 1545 ebbe sede nella chiesa milanese di S. Barnaba (donde il nome).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali