DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] fu rinchiuso nella fortezza di Vincennes, insieme con i cardinali C. Opizzoni, G. Gabrielli, M. Di Pietro e con il barnabita F. Fontana. Venne liberato, insieme con gli altri, il 1° apr. 1814, dopo l'entrata a Parigi delle armate antinapoleoniche ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] ebraico dell'Ecclesiaste di Salomone (Venezia 1783); Il Pastore di s. Erma volgarizzato… (ibid. 1796); Lettera universale di s. Barnaba apostolo. Traduzione dal greco… (ibid. 1797); Lettere di s. Clemente papa I tradotte dal greco e dal siriaco (ibid ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Livorno il 27 apr. 1619 da Caterina Fabri, livornese, e Sebastiano, fiorentino, capitano dei bagno penale.
All'età di sei anni fu posta in educazione presso [...] i sospetti sulla F. e sul suo rapporto non mediato con Dio crescevano, e non solo all'interno del monastero; diversi barnabiti del collegio di S. Frediano si espressero negativamente sul suo conto e fra questi C. F. Sfondrati, poi vescovo di Volterra ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] che la concessione dell'exequatur al vescovo neoeletto, monsignor A. Caron, significasse di fatto anche la rimozione del barnabita, prese iniziative per un suo definitivo allontanamento da Genova, gli contestò perfino il diritto di tenere conferenze ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] governo austriaco, ma, con l'occupazione di Pavia da parte dei Francesi (1796), rompe definitivamente con il passato. Dell'antico barnabita e del funzionario asburgico non resta in apparenza nulla. L'A. si trasforma in agitatore e uomo politico, e in ...
Leggi Tutto
SERRA, Antonio
Cristiano Marchegiani
– Nacque di «umile famiglia» a Bologna il 5 settembre 1783, da Luigi e da Maria Bortolotti (Masini, 1848, p. 22).
Fra il 1798 e il 1802 si applicò al disegno d’architettura [...] forti modifiche anche nella sua forma ridotta» e «con variazioni sostanziali [...] imposte d’autorità da Serra» e dal barnabita Alessandro Ramenghi (De Angelis, 1995, p. 229).
Serra collaborò con il segretario Francesco Tognetti alla stesura degli ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] i voti con il nome di Marc’Antonio.
Fonti e Bibl.: Le lettere manoscritte di Negri sono in Roma, Arch. storico dei barnabiti, L.B.1.1-4; Ibid., Biblioteca Vallicelliana, I 25, Lettere spirituali della ven. serva di Dio angelica Paula Antonia de Negri ...
Leggi Tutto
TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] i Trasformati (Tanzi, Parini e Balestrieri), convinti assertori della dignità letteraria del milanese, al padre barnabita Paolo Onofrio Branda, celebratore di un toscanismo linguistico tanto radicale quanto oramai ridicolmente desueto.
Fin dalla ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] eletto vicario generale in spiritualibus il Lambruschini e destituito Moscini. Il L. e il Lambruschini, con la mediazione del fratello barnabita di quest'ultimo, Luigi, riproposero al papa (ora Pio VII) la nomina di un coadiutore. A seguito di questi ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Lorenzo
Maurizio Tarrini
– Nacque a Lucca nel 1722, dove fu battezzato il 17 ottobre, da Giovanni Domenico e da Anna Maria Pacini.
Il suo apprendistato musicale si svolse presso il [...] voci che d’istrumenti che sono intervenuti alle nostre funzioni di S. Croce, I-IV (1711-99), ad annos; Roma, Arch. stor. dei Barnabiti, GG.101 (sette lettere di G. Sacchi al M. del 1779-82, di cui due in Premoli, 1921); Savona, Biblioteca civica, Mss ...
Leggi Tutto
barnabita
(pop. bernabita) s. m. (pl. -i). – Religioso appartenente alla congregazione di s. Paolo, fondata nel 1530 a Milano, e che dal 1545 ebbe sede nella chiesa milanese di S. Barnaba (donde il nome).