Pittore attivo principalmente in Liguria e in Piemonte (notizie dal 1361 al 1383). Gli esempî sia della pittura veneziana - con i suoi precedenti bizantini - sia di quella senese concorrono alla formazione del suo stile, sottilmente decorativo e ancora fedele a motivi alquanto arcaici, ma non ignaro della cultura gotica. In una serie di Madonne (Francoforte, Ist. Städel, 1367; Pinac. di Torino, 1370; ...
Leggi Tutto
Pittore (Siena 1362 circa - ivi 1422). Attraverso Jacopo di Mino del Pellicciaio guardò a Simone Martini e si mantenne fedele alla sua formazione trecentesca che arricchì con nuovi contatti; in Liguria [...] (1393; 1397) daBarnabadaModena riprese le arcaiche lumeggiature dorate (trittico per S. Paolo dell'Orto a Pisa, 1395, Grenoble, Musée des beaux-arts) e il chiaroscuro denso e fumoso. Oltre che in Liguria e in varî centri della Toscana, fu attivo ...
Leggi Tutto
Pittore (notizie dal 1385 al 1417). Dipinse, in uno stile vicino ai modi di BarnabadaModena e di Taddeo di Bartolo, il polittico con l'Annunciazione (1401, Pinacoteca Vaticana), la Madonna col Bambino [...] (Genova, S. Donato), la Madonna dei battuti (Palermo, Pinacoteca), la Madonna col Bambino (Finalpia, Santuario) ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] de Gênes à la fin du XIIIe siècle, AM, s. II, 2, 1988, 1, pp. 121-152; G. Algeri, L'attività tarda di BarnabadaModena: una nuova ipotesi di ricostruzione, AC 77, 1989, pp. 189-210; C. Bertelli, Introduzione, in Il Millennio Ambrosiano, a cura di C ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] un senese, detto Maestro degli Ordini dal soggetto della sua opera, i santi fondatori di Ordini religiosi.Nel secondo Trecento BarnabadaModena (v.) lasciò a P. opere su tavola, tra cui il polittico di Ripoli (Pisa, palazzo Arcivescovile). Andrea di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Arezzo, a Taddeo Gaddi, e forse anche a Stefano e Bernardo Daddi (v.) - e poi emiliani (è il caso di BarnabadaModena, v.), forniscono il complesso quadro culturale su cui si formarono i pittori attivi dalla metà del Trecento. Tra questi, il gruppo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] ; Saroni, 1997), mentre alle scelte domenicane si è fatta risalire la presenza di almeno quattro delle cinque tavole di BarnabadaModena importate da Genova in P. nel terzo quarto del secolo per le chiese di Alba, Rivoli, Tortona e Lerma (Rossetti ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] e attivi prevalentemente a Genova, città che in molti casi dovette agire come centro di diffusione di quella produzione. Di BarnabadaModena sono la Vergine con il Bambino della cattedrale di Ventimiglia (oggi in vescovado), del 1380 ca., e il ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] , ne riconosce la parte centrale nell'Incoronazione della Vergine della National Gallery a Londra), poté visionare l'opera di BarnabadaModena. Sembra precedere di poco le tavole pisane lo sportello con i Ss. Giacomo Maggiore e Pietro della Walters ...
Leggi Tutto
Lia, Amedeo. – Imprenditore e collezionista italiano (Presicce, Lecce, 1913 - La Spezia 2012). Ingegnere ed ex ufficiale della Marina, si trasferì a La Spezia dal 1949, fondando nella città ligure l’azienda [...] settanta, di datazione compresa tra il XIII e il XV secolo, prodotte da artisti quali Pietro Lorenzetti, Bernardo Daddi, Lippo Memmi, Lippo di Benivieni, BarnabadaModena, il Sassetta –, ma rivolgendo il suo interesse a un campo vastissimo e ...
Leggi Tutto