PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – BarnabaChiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] 1818). Pio VII morì il 20 agosto 1823.
Fonti e Bibl.: Le fonti archivistiche relative alla biografia di Barnaba (Gregorio) Chiaramonti e al pontificato di papa Pio VII sono relativamente esigue se commisurate all’importanza della sua personalità e ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Herzan, giunto il 6 dicembre, dichiarò il non gradimento dell'imperatore (Olaechea, pp. 243-251).
Dopo la elezione di Pio VII (BarnabaChiaramonti) il 14 marzo 1800, il G. partì da Venezia (23 ag. 1800) e ritornò a Roma il 12 settembre. Riprese la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] (29 ag. 1799).
Ritornato in Italia, fu a Venezia durante il conclave che elesse il 14 marzo 1800 al soglio pontificio BarnabaChiaramonti con il nome di Pio VII: questi confermò immediatamente il C. nella carica di maestro di camera, poi, giunto a ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] di S. Giovanni Evangelista di Parma. Nello stesso periodo vi si trovava, quale lettore di teologia, il padre Gregorio BarnabaChiaramonti, futuro Pio VII, col quale si legò di amicizia. Lasciata la carica troppo gravosa di priore a Parma, preferì ...
Leggi Tutto
CASSINA, Ubaldo
Paolo Cristofolini
Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] morale nel liceo di Parma. Nel periodo del suo insegnamento universitario stabilì legami di amicizia con Gregorio Luigi BarnabaChiaramonti, il futuro papa Pio VII, allora professore di teologia e filosofia nel monastero benedettino di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] Ripristinato il governo pontificio il G. tornò a Roma nel 1800. L'elezione del pontefice Pio VII, il cesenate BarnabaChiaramonti, assicurò al G. un'influenza crescente nella Curia: nominato nel 1800 segretario della congregazione della Fabbrica di S ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] Magani, Cronotassi…, p. 114, secondo cui egli avrebbe insegnato a Pisa e a Parma, avendo come collega il padre BarnabaChiaramonti).
Trasferito a Vienna e laureatosi nella facoltà teologica di quella università il 30 maggio 1768, il B. divenne subito ...
Leggi Tutto