• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [17]
Religioni [6]
Geografia [2]
Musica [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [3]
Ingegneria [2]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]

Vesper, Will

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Barmen 1882 - Triangel, Hannover, 1962). Editore (dal 1923) della rivista Die schöne Literatur (poi, 1931-43, col nome di Die neue Literatur), scrisse poesie, per cui si riallaccia a [...] Eichendorff e a Mörike (Kranz des Lebens, 1934), e racconti a sfondo storico (M. Luthers Jugendjahre, 1918; Die Wanderung des Herrn Ulrich v. Hutten, 1921; Kämpfer Gottes, 1938; Seltsame Flöte, 1958). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – TEDESCO – BARMEN

Ebbinghaus, Hermann

Enciclopedia on line

Ebbinghaus, Hermann Psicologo (Barmen 1850 - Halle 1909). Professore in successione nelle univ. di Berlino, Breslavia, Halle. È uno dei maggiori rappresentanti della psicologia sperimentale e gli si devono, soprattutto, originali [...] e importanti studî sull'apprendimento e sulla memoria; mise a punto varie tecniche di indagine tra cui la somministrazione di sillabe senza senso e la conduzione dell'esperimento in condizioni di stimolo ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – BERLINO – BARMEN – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebbinghaus, Hermann (1)
Mostra Tutti

Lindl, Ignaz

Enciclopedia on line

Riformatore religioso (Baindlkirch, Augusta, 1774 - Barmen 1834). Cattolico, fu da I. E. Gossner convertito alle sue dottrine mistiche. Emigrato in Russia (1819), ottenne a Pietroburgo un posto di predicatore [...] . Cacciato dalla Russia, riparò a Lipsia, dove si convertì (1824) al protestantesimo e divenne ispettore delle scuole missionarie a Barmen. Licenziato dopo breve tempo per le sue idee teologiche, visse nell'oscurità gli ultimi anni. I suoi seguaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO – ALESSANDRO I – BESSARABIA – GOSSNER

Engels, Friedrich

Enciclopedia on line

Engels, Friedrich Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895). Collaboratore e amico di K. Marx, con cui scrisse Die heilige Familie (1845), Die deutsche Ideologie (post., 1932) e il Manifest der kommunistischen [...] Partei (1848), a lui viene attribuita la paternità del materialismo dialettico come concezione generale della realtà. Vita e opere Figlio di un industriale, crebbe in ambiente familiare politicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MATERIALISMO STORICO – SINISTRA HEGELIANA – ECONOMIA POLITICA – BURSCHENSCHAFT – EVOLUZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Engels, Friedrich (4)
Mostra Tutti

KALTHOFF, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

KALTHOFF, Albert Teologo protestante, nato a Barmen il 5 marzo 1850, morto a Brema l'11 maggio 1906, ove era stato pastore (dopo che in altri luoghi) dal 1888. S'interessò molto di problemi naturalistici [...] e sociali, e dal 1905 fu presidente della società monistica tedesca fondata col Haeckel. Mentre prima aveva dato della figura di Gesù Cristo un'interpretazione storico-razionalista, con Das Christusproblem ... Leggi Tutto

Engels, Friedrich

Dizionario di filosofia (2009)

Engels, Friedrich F. Hengels 1820 Nasce a Barmen 1838 Il padre lo manda a compiere un tirocinio commerciale a Brema 1841 A Berlino entra in contatto con i giovani hegeliani 1842 Aderisce ai principi [...] del comunismo umanistico di Moses Hess. Si reca a Manchester per completare il suo tirocinio 1844 Pubblica i Lineamenti di una critica dell’economia politica 1845 Collabora con Marx all’organizzazione ... Leggi Tutto

FISCHER, Gustav Adolph

Enciclopedia Italiana (1932)

Esploratore africano, nato a Barmen il 3 marzo 1848, morto a Berlino l'11 novembre 1886. Studiò medicina e fu per qualche tempo ufficiale medico. Nel 1876 si recò a Zanzibar, dove rimase per sette anni [...] compiendo numerosi viaggi nei territorî africani adiacenti, particolarmente nella valle del Tana, interessandosi specialmente allo studio delle malattie tropicali. Nel 1882, incaricato di una missione ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO VITTORIA – EMIN PASCIÀ – AMBURGO – BERLINO – BARMEN

Dörpfeld, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Dörpfeld, Friedrich Wilhelm Pedagogista tedesco (Gellscheid, Lennep, 1824 - Ronsdorf 1893). Dal 1849 al 1880 diresse a Barmen la Kirchschule, ispirandosi all'esigenza di una "libera scuola, sulla base di una libera chiesa, in un [...] libero stato" (Die freie Schulgemeinde und ihre Anstalten auf dem Boden der freien Kirche im freien Staate, 1863) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARMEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dörpfeld, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Middendorf, Friedrich

Enciclopedia on line

Ingegnere navale (Bardenfleth, Oldemburgo, 1842 - Berlino 1903); dal 1865 ingegnere capo delle officine Waltjen di Barmen, nel 1872 ingegnere capo della compagnia Weser di Brema; dal 1890 alla morte fu [...] direttore tecnico del Germanischer Lloyd. Progettò numerose navi mercantili e velieri, contribuendo notevolmente allo sviluppo della marina mercantile tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – BARMEN – BREMA – WESER

ELBERFELD

Enciclopedia Italiana (1932)

Città industriale della Renania, nella valle del fiume Wupper, contigua a Barmen. I due centri, con altri minori, sono stati riuniti nel gennaio 1930 in un'unica città a cui è stato dato il nome di Wuppertal. ... Leggi Tutto
TAGS: WUPPERTAL
1 2 3 4
Vocabolario
barman
barman ‹bàamën› s. ingl. [comp. di bar «bar» e man «uomo»] (pl. barmen ‹bàamën›), usato in ital. al masch. – Barista, chi mesce al bar, spec. in locali o in alberghi di lusso; soprattutto chi, al bar, prepara cocktails.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali