Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] Arias, La “concordia discors” di un Convegno assai originale, in RendLincei, ser. 9, 10 (1999), pp. 117-44.
B.A. Barletta, Paros and the Monumental Art of Late Archaic Western Greece, in D.U. Schilardi - D. Katsonopoulou (edd.), Παρια λιϑος. Λατομεια ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] rinnovamento classico nel capitello della cattedrale di Troia, nelle opere apparentate e anche nel busto di Federico II conservato a Barletta. Ma l'apparenza antica di queste opere deriva dalla scultura gotica dell'Ile-de-France. Il secondo gruppo di ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] cui è adattabile la l. a coppa devono essere ricordate la gabatha islamica in piombo traforato conservata nella cattedrale di Barletta, con piatto ornato di palmette e con fori (Toesca, 1927, p. 1104), e la l. pensile in cristallo di rocca ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] fondi per la Chiesa gerosolimitana; esempi recanti le autentiche del Patriarcato di Gerusalemme si conservano per es. a Barletta (Duomo, Tesoro) e nell'abbazia di Denkendorf. Fra le stauroteche arrivate in Occidente dopo il 1204 va menzionata ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] , di cui sono stati individuati alcuni frammenti (Calò Mariani, 1978).Struttura analoga ai precedenti ha anche il c. della cattedrale di Barletta, della seconda metà del sec. 13°, più volte spostato e dal 1844 al centro del coro, nonché quello della ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] verso la navata centrale, pur rimandando infatti a modelli borgognoni, trova il suo corrispondente nel Santo Sepolcro di Barletta (Bertaux, 1903; Gandolfo, 1988, p. 341). Rimanda invece a modelli campano-siculi, e in particolare al grandioso esempio ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , che attesta per suo conto il carattere altamente conservatore dell'ambiente artistico indigeno: una donna-candelabro da Barletta, due cavalieri da Rudiae, un offerente avvolto nel mantello dal barese sono ancora sostanzialmente nella tradizione ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] sec. 12°, fuso in un solo pezzo e decorato a incisione (Firenze, Mus. Naz. del Bargello), e quelli a smalto successivi (Barletta, chiesa del Santo Sepolcro; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), nei quali il ricettacolo per l'inserimento ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dagli altri non-greci come "quei del ginnasio". Allo stesso tempo si deve collocare l'impressionante "Colosso di Barletta" (v. vol. i, fig. 1238), probabile immagine dell'imperatore Marciano (o di Valentiniano III?) eseguita a Costantinopoli; ma ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] und klassische griechische Plastik, I-II. Akten des internationalen Kolloquiums (Athen, 22.-25. April 1985), Mainz a.Rh. 1986; B.A. Barletta, The Draped Kouros Type and the Workshop of the Syracuse Youth, in AJA, 91 (1987), pp. 233-46; U. Muss - M ...
Leggi Tutto
barletto2
barlétto2 s. m. [etimo incerto]. – Strettoio di cui è munito, a una estremità, il banco da falegname, e che serve spec. a fissare sul piano superiore del banco le tavole da piallare.