• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
245 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [245]
Storia [116]
Religioni [37]
Arti visive [34]
Diritto [21]
Letteratura [18]
Diritto civile [15]
Economia [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Musica [4]

ARCAMONE, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCAMONE, Ignazio Alberto Merola Nacque nel 1614 o 1615 a Bari (il Sommervogel è incerto se il luogo di origine sia Napoli o Bari; ma gli elenchi dei gesuiti compilati a Napoli eliminano questo dubbio [...] gli studi letterari e iniziò al Collegio Massimo napoletano quelli di filosofia e teologia, intercalandoli con alcuni anni di magistero a Barletta ed a Lecce. Si conservano varie sue lettere ai generali della Compagnia nelle quali l'A. esprime la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marcantonio Franca Petrucci Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] ostilità contro i Francesi, il C. prese parte alla campagna di Puglia, che dopo la statica dimora difensiva del gran capitano a Barletta si animò alla fine del febbraio del 1503 con il vittorioso attacco spagnolo a Ruvo, dove il C. si distinse. Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Marco Antonio Gaspare De Caro Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] nel Regno di Napoli, ottenne la carica di sergente maggiore in un reparto di milizia territoriale, il battaglione di Barletta. Nel 1625, agli ordini dello zio Lelio Brancaccio, prese parte, come sergente maggiore di un reggimento napoletano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giacomo Franca Petrucci Figlio di Troiano duca di Melfi e di Maria Caldora, nacque a Napoli nella prima metà del XV secolo. Alla morte del Padre, nel 1449, mentre il fratello Giovanni diveniva [...] omaggio a Ferrante, designato, benché illegittimo, dal padre a succedergli nel Regno. Durante la cerimonia dell'incoronazione avvenuta a Barletta il 4 febbr. 1459 ebbe l'incarico di portare l'elmo regio. Quando prese forza l'opposizione dei baroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI Michele Luzzati Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV. Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] XXII, Lettres communes…, a cura di G. Mollat, Paris 1921, nn. 10265, 45986, 46226, 46254, 46257, 50762, 52654, 55537; Codice diplomatico barlettano, a cura di S. Santeramo, I, Napoli 1924, n. 94; I libri di commercio dei Peruzzi, a cura di A. Sapori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VANIS, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VANIS, Iacopo (Giacomo) Massimo Guastella Non si hanno notizie né biografiche né della formazione di questo pittore attivo a Brindisi tra il 1559 ed il 1570. La prima opera rintracciabile del D., [...] , 1965; Guastella, 1991). Al 1569 risale un'autografa Incredulità di s. Tommaso, del convento di S. Ruggero a Barletta, di recente rinvenimento (Pugliese, 1986 [1990]). Del 1570 è l'Adorazione dei pastori, nella chiesa brindisina di S. Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEATILLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEATILLO, Antonio Armando Petrucci Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] d'insegnante all'intemo della Compagnia, nel corso della quale resse anche i collegi di Tropea (1609-1610) e di Barletta (1614-1615), dedicandosi nello stesso tempo ad una fervida operosità storiografica. Il B. affrontò la ricerca storica con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – COMPAGNIA DI GESÙ – REGNO DI NAPOLI – CARLO D'ANGIÒ – JEAN BOLLAND

BARTOLOMEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO Alessandro Pratesi Suddiacono del papa e cappellano uditore delle cause devolute alla S. Sede, salì sulla cattedra arcivescovile di Trani succedendo a Samaro, :il cui nome ricorre per l'ultima [...] da scomunica. Federico II, dopo aver rilasciato a B. un diploma nel giugno 1210, concedendogli un orto con pertinenze in Barletta, nel giugno 1225 gli rinnovava un precetto di Guglielmo Il in favore della Chiesa di Trani. Dai documenti noti risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARISI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARISI, Saverio Mario Migliucci Nacque a Foggia il 30 genn. 1780 da una famiglia di negozianti, dalla quale fu fatto educare nel monastero di Lucera; ma egli si rifiutò di seguire la carriera eccles, [...] prestata gli fu affidato l'ufficio di governatore doganale di Scala e di Ravello. Nel 1808 fu nominato giudice di pace a Barletta, nel 1811 giudice del tribunale di Lecce, e nel 1819 giudice della Gran Corte criminale della stessa città. Nel 1821 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAURICO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAURICO, Luca Franco Bacchelli Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] e Plinio, morti ambedue in giovane età. Il G. rimase nel Regno di Napoli probabilmente sino alla morte del padre, a Barletta nel 1497; poi si trasferì a Padova, dove successivamente fu raggiunto dal fratello Pomponio. Qui il G. poté ascoltare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAURICO, Luca (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
barlétta²
barletta2 barlétta2 s. f. [etimo incerto]. – Altro nome comune per l’uccello lodolaio, e b. cenerina o b. piombina per il falco cuculo.
barlétto²
barletto2 barlétto2 s. m. [etimo incerto]. – Strettoio di cui è munito, a una estremità, il banco da falegname, e che serve spec. a fissare sul piano superiore del banco le tavole da piallare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali