Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] militari di Roma antica e dell’Italia medievale e rinascinamentale legati alla lotta contro i “barbari”: Giulio Cesare; Barletta, Legnano, Damiata (città egiziana più nota come Damietta, inserita qui per un episodio della sesta Crociata), Lepanto ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] gelesi)Ivrea-TO: eporediesi (dal nome celtico, poi latinizzato, Eporedia)Margherita di Savoia-FG: salinari (Saline di Barletta fino al 1879)Mondovì-CN: monregalesi (dalla denominazione antica Mons Regalis)Palestrina-RM: prenestini (dall’antico nome ...
Leggi Tutto
barletto2
barlétto2 s. m. [etimo incerto]. – Strettoio di cui è munito, a una estremità, il banco da falegname, e che serve spec. a fissare sul piano superiore del banco le tavole da piallare.
Comune della Puglia (147,2 km2 con 93.275 ab. nel 2020) capoluogo di provincia con Andria e Trani. È situata a 15 m.s.m. sul Mare Adriatico, a S della foce dell’Ofanto, al margine settentrionale delle Murge. Tra le coltivazioni più diffuse ci...
Domenicano del sec. XV. Fu uno dei più famosi predicatori del suo tempo, tanto che divenne proverbiale la frase Nescit praedicare qui nescit barlettare. I sermoni che abbiamo a stampa sotto il suo nome (Lione 1505, 1507, 1524 e 1536; Parigi...