DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] con il capitano Nicola di Angelo ed altri, si recò a Barletta per chiedere aiuti. Questa volta, però, la risposta del voivoda D. si mosse prima per Monte Sant'Angelo, poi andò a Barletta e quindi raggiunse Altamura: qui si riunì con la madre, la ...
Leggi Tutto
TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] , LVII, Venezia 1887-1902, ad indices.
G.B. Gallizioli, Memorie per servire alla storia della vita di G. T. priore di Barletta, Bergamo 1783; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei bergamaschi, III, Bergamo 1959, pp. 227, 540, 562; N. Tartaglia, Quesiti ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] . napol., II (1877), pp. 651, 660, 688; III (1878), pp. 474, 477, 479, 481, 484 ss.; A. Bertolotti, La disfida di Barletta, in Arch. storico lombardo, XI (1884), p. 658; N. Barone, Le cedole di Tesoreria dell'Archivio di Stato di Napoli, in Archivio ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] indispensabile grazie alle sollecitazioni provenienti dalla cultura illuministica dell’epoca, sino a far venire da Barletta, dove insegnava, il carmelitano martinese Luigi Basile; questa figura fu determinante per la formazione del giovanissimo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] il ruolo svolto dal Caracciolo.
Vi parteciparono: il priore di Messina, fra' Francesco Pescecello, i procuratori dei priorati di Barletta e di Roma e i rappresentanti della Lombardia, di Pisa e di Venezia, visto che i relativi priori si mantenevano ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] fu in quegli stessi anni anche capitano regio in altre importanti città: Capua (1462, 1464, 1483), Lecce (1464), Bari (ancora 1464), Barletta (prima del 1466 fino al 1470), Trani (1470, 1475, 1484, 1486, 1490) e L'Aquila (1473, 1486-87, 1489). Ebbe ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] e veneziane. Al G., alla fine di febbraio 1529, fu affidato l'assedio di due dei maggiori punti di resistenza, Barletta e Trani, mentre contro Monopoli si dirigeva Alfonso d'Avalos, marchese del Vasto.
Radunati circa 1500 cavalleggeri e un numero ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] realizzato per i Bonamini di Pesaro e oggi disperso, si ricava invece come data il 1636 (Campagna, 1959-60, p. 20; Patrignani - Barletta, 1998, pp. 73 s.). Inoltre, Giovanni stesso, nel 1673, firmava il quadro con S. Pio V che libera un’ossessa per ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] di tutta la famiglia. La sua casa fu saccheggiata e data alle fiamme; egli fu privato dei diritti politici e confinato a Barletta. In Germania gli arrivò la notizia della condanna a morte inflitta allo zio Piero e della parte che vi aveva avuto ...
Leggi Tutto
TONTI, Michelangelo
Chiara Quaranta
– Nato da umile famiglia nei pressi di Rimini nel 1566, forse a dicembre, fu avviato allo studio della musica e successivamente si addottorò in legge all’Università [...] 1608, il giorno seguente ricevette il pallio in qualità di arcivescovo di Nazareth, un’arcidiocesi unita alla chiesa di Barletta, in Puglia, senza obbligo di residenza; il 24 novembre fu insignito della porpora cardinalizia con il titolo di Nazarenus ...
Leggi Tutto
barletto2
barlétto2 s. m. [etimo incerto]. – Strettoio di cui è munito, a una estremità, il banco da falegname, e che serve spec. a fissare sul piano superiore del banco le tavole da piallare.