• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Biografie [277]
Storia [183]
Arti visive [100]
Religioni [60]
Diritto [54]
Archeologia [31]
Letteratura [26]
Geografia [18]
Diritto civile [21]
Italia [18]

DELLA MARRA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Angelo Mario Caravale Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] . Fu fratello di Galgano e di Ruggero. La famiglia, originaria di Ravello, si era trasferita in data a noi sconosciuta a Barletta, dove l'avo del D., Giovanni, esercitava la mercatura nel secondo decennio del sec. XIII. La condizione dei Della Marra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Castel del Monte DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Castel del Monte DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Barletta-Andria-Trani e Bari, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, [...] ottenute principalmente da uve dei vitigni Pampanuto, Chardonnay e Bombino bianco; rosso e novello, ricavate in gran parte da uve dei vitigni Nero di Troia e/o Montepulciano e/o Aglianico; rosato e spumante ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BARLETTA-ANDRIA-TRANI – PUGLIA – VINO

DELLA MARRA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA (de Marra), Angelo Mario Caravale Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII. La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] di Alberto. Il 27 apr. 1240 il D. si rivolse al sovrano per chiedergli di affidare l'ostaggio al castellano di Barletta e motivava la richiesta dichiarando che una sicura custodia di Giordanino non poteva essere garantita né da lui, troppo assente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abignènte, Mariano Marcio

Enciclopedia on line

Abignènte, Mariano Marcio Uomo d'armi (Sarno 1471 - ivi 1521), di nobile famiglia, uno dei 13 italiani che combatterono nella disfida di Barletta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abignènte, Mariano Marcio (1)
Mostra Tutti

Bracalóne, Gianni

Enciclopedia on line

Uomo d'armi romano (15º-16º sec.); portò con Gianni Capocci ai Francesi il cartello per la celebre disfida di Barletta, cui prese parte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Castel del Monte Rosso Riserva DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Castel del Monte Rosso Riserva DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Barletta-Andria-Trani e Bari, nella regione Puglia. La tipologia di vino rosso [...] è la sola prevista ed è ottenuta in buona parte da uve del vitigno Nero di Troia. Per approfondire Scheda prodotto: Castel del Monte Rosso Riserva DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BARLETTA-ANDRIA-TRANI – PUGLIA – VINO

Murgia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Murgia IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nella provincia di Bari e in alcuni comuni della provincia di Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, [...] rosso, rosato, spumante, spumante rosé, passito bianco, passito rosso, uve stramature bianco, uve stramature rosso, novello rosso e novello rosato, tutte ottenute da da uve provenienti da uno o più vitigni ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI – INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murgia IGP (2)
Mostra Tutti

Castel del Monte Bombino Nero DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Castel del Monte Bombino Nero DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Barletta-Andria-Trani e Bari, nella regione Puglia. La tipologia di vino rosso [...] è la sola prevista ed è ottenuta essenzialmente da uve del vitigno Bombino nero. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini con specificazione geografica. Per approfondire Scheda prodotto: Castel ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – BARLETTA-ANDRIA-TRANI – PUGLIA

Pane di Altamura DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pane di Altamura DOP Denominazione di origine protetta del prodotto di panetteria di alcuni comuni delle province di Bari e Barletta-Andria-Trani, nella regione Puglia, ottenuto da un impasto di semola [...] rimacinata di grano duro, lievito madre o pasta acida, sale marino e acqua. Il prodotto è considerato di qualità “unica”, poiché gran parte dei grani duri impiegati sono prodotti in un contesto con specifici ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LIEVITO – PUGLIA – SEMOLA – BARI

Pizzirani, Giggi

Enciclopedia on line

Poeta dialettale (Roma 1870 - ivi 1946); redattore capo per molti anni (dal 1900) del Rugantino. Autore di versi (La sfida de Barletta, 1896; Quo Vadise?, 1900; ecc.) di facile ma arguta vena, e di qualche [...] commedia (Ghetanaccio, 1924; ecc.), pure in dialetto romanesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGANTINO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 63
Vocabolario
barlétta²
barletta2 barlétta2 s. f. [etimo incerto]. – Altro nome comune per l’uccello lodolaio, e b. cenerina o b. piombina per il falco cuculo.
barlétto²
barletto2 barlétto2 s. m. [etimo incerto]. – Strettoio di cui è munito, a una estremità, il banco da falegname, e che serve spec. a fissare sul piano superiore del banco le tavole da piallare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali