• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Biografie [277]
Storia [183]
Arti visive [100]
Religioni [60]
Diritto [54]
Archeologia [31]
Letteratura [26]
Geografia [18]
Diritto civile [21]
Italia [18]

ROGADEO, Gian Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGADEO (Rogadei), Gian Donato Claudio Carcereri De Prati ROGADEO (Rogadei), Gian Donato. – Nacque a Bitonto, il 27 gennaio 1718 da Eustachio e da Giulia Gentile. La famiglia Rogadeo affondava le sue [...] nuovi capi dedotti dalla piazza de’ nobili di Bitonto, Napoli 1751; Per li possessori di mari e […] della città di Barletta contro la mensa vescovile di Trani, Napoli 1751; Per Eustachio Rogadeo contro Andrea, Antonia ed altri di Sylos, Napoli 1752 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE GEROSOLIMITANO – REGNO DI NAPOLI – RAZIONALISMO

GIOVANNI da Taranto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Taranto Walter Angelelli Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] delle Vergini a Cosenza, alcuni affreschi nell'oratorio di S. Anna e le pitture nel matroneo del S. Sepolcro a Barletta. Fonti e Bibl.: C. Minieri Riccio, Studi storici fatti sopra 84 registri angioini dell'Archivio di Stato di Napoli, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Tocco Fulvio Delle Donne È difficile dire qualcosa di certo sulle origini di questo personaggio, che svolse attività di medico e di professore di medicina a Napoli a partire dall'ultimo [...] al re di Napoli Carlo II dal vescovo di Trani, relativa alla concessione a G. della chiesa vacante di S. Croce di Barletta. In questo documento, re Carlo, che approva e sancisce la nomina, chiama G. "physicus, familiaris et fidelis noster canonicus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giulio Tiziana Bernardi Erroneamente chiamato Tullio da De Conti e da De Brayd, nacque a Casale Monferrato attorno alla metà del XVI secolo. Figlio di Giorgio, signore di Roccavignale [...] benefici ecclesiastici sul territorio mantovano (ma si interessava anche per l'attribuzione al cardinale Scipione del priorato di Barletta), in contese giudiziarie confluite a Roma, nel fornire pareri giuridici; ma già nella corrispondenza del 1593 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e Cesare Borgia inquartava il giglio di Francia sopra il suo scudo. Poi gli Spagnoli ripresero vigore. La resistenza di Barletta immobilizzò per qualche tempo i Francesi; la vittoria di Consalvo a Cerignola nell'aprile del 1503 e le altre di Seminara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] statali sono state istituite, infine, tre nuove province in Lombardia (Monza e Brianza), nelle Marche (Fermo) e in Puglia (Barletta-Andria-Trani). Le revisioni di una maglia comunale di base che in taluni casi mostra una parcellizzazione spinta, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA

PATATA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato) Giuseppe PAPAROZZI La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] Sicilia orientale (Siracusa e Catania), della Calabria (Reggio di Calabria e Catanzaro), del basso Adriatico (Lecce-Bisceglie-Barletta-Bari-Margherita di Savoia); nella Campania (Napoli e Salerno); negli Abruzzi (Aquila); nella Toscana (Pisa, Livorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATATA (3)
Mostra Tutti

RAVELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVELLO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Edgardo GRAZIA Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Cittadina della provincia di Salerno, situata a 315 m. s. m., in posizione incantevole, [...] floridezza nel sec. XIII, come attestano i suoi monumenti. Molte cospicue famiglie fino dal sec. XI si trasferirono a Bari, Barletta, Trani, Bitonto, Brindisi, Melfi, ecc., a esercitarvi la mercatura. Vi fu separazione di ceti, e il ceto nobile vi ... Leggi Tutto
TAGS: BARISANO DA TRANI – DUCATO DI AMALFI – REGNO DI NAPOLI – AFFRESCHI – BARLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVELLO (1)
Mostra Tutti

VASTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VASTO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Arturo SOLARI Luigi ANELLI Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] Saraceni, dagli Ungari, dai Turchi. Giacomo Caldora vi edificò il meraviglioso palazzo dove abitò Vittoria Colonna. La disfida di Barletta ebbe dal Vasto un valoroso campione: Riccio di Parma; e in questa città nacquero Gabriele Rossetti, e i pittori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASTO (2)
Mostra Tutti

ALTAMURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia di Bari, capoluogo di circondario fino al 1927; conta 27.165 abitanti. Sorge su di un'altura isolata (473 m.), nel tratto più elevato delle Murge, ma guarda verso la lunga fossa che [...] monografia di Altamura, napoli 1860; id., La preziosa pergamena con cui nel 1243 Federigo di Svevia restituiva Altamura, ecc., Barletta 1871; G. Miraglia, Ordinanza della Commissione demaniale della prov. di Bari per la verifica dell'agro deman. di ... Leggi Tutto
TAGS: LUCA DE SAMUELE CAGNAZZI – FERDINANDO I D'ARAGONA – PARTITO REPUBBLICANO – CONGIURA DEI BARONI – CONGIURA DI MACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAMURA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 63
Vocabolario
barlétta²
barletta2 barlétta2 s. f. [etimo incerto]. – Altro nome comune per l’uccello lodolaio, e b. cenerina o b. piombina per il falco cuculo.
barlétto²
barletto2 barlétto2 s. m. [etimo incerto]. – Strettoio di cui è munito, a una estremità, il banco da falegname, e che serve spec. a fissare sul piano superiore del banco le tavole da piallare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali