Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] d’Aosta, che svolge anche funzioni che nelle regioni a statuto ordinario sono svolte dalle province. Tre di queste (Barletta-Andria-Trani, Fermo e di Monza e Brianza), istituite nel 2004, sono diventate operative in seguito alle elezioni provinciali ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Valerio Mariani
Pittore, nato a Faenza il 4 dicembre 1787, morto in Roma il 13 gennaio 1871. Studiò a Roma, dove trovò nell'insegnamento la frigidità scolastica modellatasi sulle forme [...] principali: San Lorenzo e le anime del Purgatorio (chiesa del Verano a Roma), la serie di disegni per La disfida di Barletta (coll. Ovidi), I filosofi, Il Senato, San Paolo, La missione degli apostoli (cartoni presso l'Accademia di San Luca di Roma ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Milano l'8 aprile 1830, morto il 16 marzo 1910. Studente partecipò alle Cinque giornate di Milano, poi, arruolatosi nel battaglione studenti volontarî partecipò al blocco di Mantova [...] nell'Italia meridionale soffriva delle difficoltà di avere a prezzo conveniente gli acidi minerali, il C. fondò lo stabilimento di Barletta. Nel 1897 diede vita all'Anonima G. Candiani e C. di cui i figli Ettore e Attilio erano gerenti. Ritiratosi ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] di Terra di Bari e Terra d'Otranto, mentre la Capitanata insieme alla Basilicata facevano capo alla sede di Melfi. A Barletta inoltre fu istituita la regia zecca per la coniazione delle monete d'oro. Per quelle d'argento continuò invece la produzione ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] di Bari il 23 marzo 1879, Trani 1879; Commemorazione del generale Giuseppe Garibaldi il giorno 17 giugno 1882 in Barletta, Barletta 1882; Discorso alla Camera dei Deputati del 18 maggio 1883 sull’indirizzo politico del Ministero, Roma 1883; Sulla ...
Leggi Tutto
IBN WĀṢIL
BBruna Soravia
Storico, studioso di logica e giudice (qāḍī) siriano, ambasciatore per conto del sultano mamelucco Baybars presso Manfredi, re di Sicilia, al quale avrebbe dedicato un trattato [...] egli fece parte, nell'agosto del 659/1261, di un'ambasceria presso Manfredi, re di Sicilia, che egli incontrò nella città di Barletta.
Verso il 663/1264-1265, I.W. tornò ad Hamāt, sua città natale, dove esercitò la funzione di giudice supremo (qāḍī l ...
Leggi Tutto
BRITANNICO, Ludovico
Ugo Baroncelli
Figlio, probabilmente, di Giacomo, insieme con i fratelli Vincenzo e Benedetto riprese nel 1521 l'azienda editoriale dei Britannico che, sia per le precarie condizioni [...] Angelo e Giacomo.
Tra i libri pubblicati in quegli anni si ricordano i Sermones e lo Speculum di Gabriele da Barletta del 31 dic. 1520, curati, dal domenicano Benedetto Britan.nico, zio degli stampatori. I Sermones recano come prefazione una lettera ...
Leggi Tutto
ANSERAMO da Trani
Mario Pepe
Originario di Trani, attivo come scultore in Puglia nella seconda metà del sec. XIII. Il suo nome appare nel portale ogivale, caratterizzato da una ricca decorazione vegetale, [...] vitalità.
A. aveva anche eseguito (1292) un grande tabernacolo per la cattedrale di Bari - simile a quello della collegiata di Barletta - poi distrutto, del quale si sono ritrovati alcuni frammenti, oggi nel Museo di Bari; su uno di essi è la ...
Leggi Tutto
Troia Comune della prov. di Foggia (167,2 km2 con 7341 ab. nel 2008, detti Troiani). Il centro è posto a 439 m s.l.m., su un colle dominante il Tavoliere nel suo estremo orientale.
Sorse quale baluardo [...] -1125), costruzione altamente originale, capolavoro dell’architettura romanica in Puglia.
Uva di T. Uno dei vitigni pugliesi più apprezzati, coltivato soprattutto nelle province di Bari e di Foggia, detto anche uva di Barletta o di Canosa o di Trani. ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Alberto Maria Ghisalberti
Diplomatico napoletano di famiglia oriunda inglese, nato nel 1776, morto a Napoli il 2 luglio 1805. Antico massone e protetto dalla regina Maria Carolina, [...] notevole ebbe nelle vicende del 1799: sbarcato in Puglia con pochi uomini, prese Brindisi il 3 maggio e successivamente Bari e Barletta. Accordatosi con gl'insorti pugliesi e con il Ruffo, entrò trionfalmente in Foggia il 22 maggio e avanzò su Napoli ...
Leggi Tutto
barletto2
barlétto2 s. m. [etimo incerto]. – Strettoio di cui è munito, a una estremità, il banco da falegname, e che serve spec. a fissare sul piano superiore del banco le tavole da piallare.