MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] la limitazione della concessione alla sola linea per le Puglie. Il 2 marzo 1846 fu emanato il decreto di concessione della Napoli-Barletta con la possibilità, per il M., di prolungare la linea fino a Otranto (cfr. Collezione delle leggi e de’ decreti ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Greci, Savignano, Ferraria, Montaperto e Montemilone, la terra di Manfredonia, San Giovanni Rotondo a Monte Sant'Angelo e alcune case a Barletta. L'11 genn. 1300 il papa chiese a Carlo II di restituire al M. Manfredonia, tutti i casali, le case e ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] dove Bernardino, come allora si usava, era stipendiato per insegnare la lingua e grammatica latina. Nel 1497 egli era a Barletta, dove gli morì il padre; da qui intraprese forse, per motivi di studio, quel viaggio verso Costantinopoli a cui sembra ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] più interessate vi sono quella di Putignano e Castellana Grotte per il settore dell'abbigliamento; l'area di Bisceglie, Trani e Barletta (che però nel 2005 si sono costituite in provincia a sé stante), per il calzaturiero; l'area di Santeramo per il ...
Leggi Tutto
Figlio di Troiano nato nel 1487. Dalla morte del padre (1520) in poi ebbe i titoli di principe di Melfi, duca d'Ascoli, marchese di Atella e conte di Forenza. Allorché i Francesi tentarono di conquistare [...] in quella guerra S. Germano, assediò Gaeta e Capua, combatté negli Abruzzi ed in Puglia e occupò Bari, Molfetta e Barletta. Sui primi del 1529 lo troviamo al servizio di Firenze. Caduta questa repubblica, il C. riparò in Francia, ove divenne ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] al giugno del 1938; successivamente trovò impiego alla sede di Roma della Montecatini. Richiamato alle armi, con destinazione Barletta presso il comando delle truppe miste Regio esercito Egeo, poté ottenere il congedo in quanto laureando, ma dovette ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] p. 111; Cosenza, 1900, p. 127, e 1902, pp. 156 s.), e il S.Vincenzo Ferrer nella chiesa di S. Domenico a Barletta (firmato e datato 1737;Salmi, D'Elia).
La Carità (firmata e datata 1742), che è eseguita sul soffitto della sacrestia del Monte di Pietà ...
Leggi Tutto
BLANDINI
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti operosi a Caltagirone, noti sin dal sec. XVII (sono registrati i nomi di Diego, Michele e Mario). Il 4 sett. 1724 nacque da Ignazio e da Lucia Noto Antonino, [...] il campanile della locale chiesa della Madonna degli Angeli, secondo il disegno del maestro S. Gugliara. Sposò nel 1753 Teresa Barletta, da cui ebbe diversi figli, fra cui Ignazio, Vito e Giacomo, che ben presto avviò all'arte nella propria officina ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] dedicato al santo. A Roma, nell'ambito dell'Esposizione di belle arti del 1883, presentò ancora la Disfida di Barletta e due Paesaggi.
Interessato alla pittura di paesaggio, eseguì durante il corso della sua carriera artistica numerose vedute di ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Acciaiuolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Guidalotto e di Pera di Pier Manzuoli. Incerta la legittimità della nascita, come lo sono altri dati della sua biografia. Ricordato come testimonio [...] nel quadro dell'amicizia fra gli Angiò e Firenze guelfa. Capo della succursale di Napoli della compagnia Acciaiuoli, ne fondò altre a Barletta, in Acaia, nel Levante ed in Barberia e fece prestiti a Roberto d'Angiò, ricevendone cariche di corte (1333 ...
Leggi Tutto
barletto2
barlétto2 s. m. [etimo incerto]. – Strettoio di cui è munito, a una estremità, il banco da falegname, e che serve spec. a fissare sul piano superiore del banco le tavole da piallare.