• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [16]
Arti visive [8]
Storia [7]
Religioni [4]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

BARLASSINA, Rinaldo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BARLASSINA, Rinaldo Angelo Pesciaroli Italia. Novara, 2 maggio 1898-23 dicembre 1946 • Arbitraggi nazionali: 158 partite in serie A; finale di Coppa Italia 1940 (Fiorentina-Genova) • Arbitraggi internazionali: [...] poté mai dirigere le sfide delle squadre milanesi, mentre arbitrò in più occasioni le partite della Juventus, che con Barlassina in campo si sentiva sempre protetta dalle scorrettezze degli avversari. Nel 1937 gli fu assegnato il premio 'Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

Vago, Valentino

Enciclopedia on line

Vago, Valentino. – Pittore italiano (Barlassina 1931 - Milano 2018). Ottenuto nel 1955 il diploma all’Accademia di Brera, nello stesso anno ha esordito nel mondo dell’arte alla Quadriennale di Roma, realizzando [...] in contesti sia privati che pubblici, privilegiando in questi ultimi gli edifici di culto (tra le opere più significative: Barlassina, chiesa di San Giulio, 1982; Doha, Nostra Signora del Rosario, 2008; Milano, San Giovanni, 2017). Nel 2011 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – ASTRATTISMO – ROMA

Asnago, Mario

Enciclopedia on line

Asnago, Mario Architetto (Barlassina 1896 - Milano 1980); operò sempre in collaborazione con Claudio Vender (Milano 1904 - ivi 1986). Le loro realizzazioni si inseriscono nella corrente razionalista degli anni Trenta [...] con caratteristiche mantenute anche nel dopoguerra (Milano: case d'abitazione in via Euripide, 1933, 1937; edifici per uffici e abitazione in via Albricci, 1939-44, 1953-56; sistemazione di varî negozî, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARLASSINA

LONGONI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio) Paola Pietrini Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese. Quarto [...] storia d'amore (E. L.), in L'Illustrazione italiana, 28 dic. 1947, p. 470; Mostra omaggio a E. L. e del premio Barlassina… (catal., Barlassina), Milano 1959, pp. 5-17, tavv. pp. n.n.; T. Fiori, Archivi del divisionismo, Roma 1968, I, pp. 423, 511 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORE GRUBICY DE DRAGON – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGONI, Emilio (2)
Mostra Tutti

BORDA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDA, Andrea Claudio Mutini Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] passò in quello delle Grazie a Milano. Risale a questo primo periodo di studi, compiuto nelle scuole dell'Ordine, lo straordinario interesse da lui portato all'erudizione e alla letteratura latina, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZA, Luigi Bruno Di Porto Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] Mosca nella società dei Liberi Muratori. Tra le sue azioni di quel periodo figura l'arresto dei parroci di Varese e Barlassina, trovati in possesso di copie del breve papale contro la nomina dell'arcivescovo di Firenze fatta da Napoleone. Crollato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIOVINE ITALIA – REGNO ITALICO – REGNO SABAUDO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZA, Luigi (2)
Mostra Tutti

CUSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSI, Giuseppe Paolo Roda Figlio di Carlo Giuseppe e di Rosa Salina, nacque a San Martino di Greco (Milano) il 27 febbr. 1780. Conseguita ai primii dell'Ottocento la laurea in ingegneria civile all'università [...] , a Como, dove ebbe alcuni incarichi importanti, quali l'ampliamento del porto, la costruzione di una strada da Como a Barlassina in direzione di Milano, un'altra strada collegante Como con Lecco, e, più prestigioso di tutti, lo studio per quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PROVINCIA DI SONDRIO – NAVIGLIO MARTESANA – INGEGNERIA CIVILE – REGNO ITALICO

PIETRO da Verona, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Verona, santo Marina Benedetti PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] che vedere con i suoi compiti inquisitoriali. Quando, il 6 aprile 1252, venne ucciso a colpi di falcastro nel bosco di Barlassina, frate Pietro si stava recando da Como a Milano con tre confratelli. In seguito, il corpo fu trasferito nella chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIOVANNI DA VERCELLI – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO da Verona, santo (3)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Modena Antonio Alecci Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] sua richiesta, dalla congregazione lombarda, assegnandolo insieme a un suo confrateho, al convento di S. Pietro Martire di Barlassina, sotto la giurisdizione del priore della provincia di Lombardia. Anteriormente al 1483 B. fu di nuovo a Ferrara, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLIEVI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIEVI, Antonio Anna Cirone Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] divisione nel ministero delle Finanze, poi fu referendario al Consiglio di stato; entrò nel parlamento subalpino come deputato cli Barlassina (25 marzo 1860), e poi in quello italiano come rappresentante di Desio (21 gen. 1861-29 ott. 1866, salvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO COMMERCIALE – REGNO DI SARDEGNA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIEVI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
giungla
giungla (Giungla) s. f. (spreg.) Campo di migranti sorto spontaneamente, costituito da una grande baraccopoli di tende e container e privo dei minimi requisiti di vivibilità. ◆ Dopo la chiusura progressiva del campo di Sangatte, i migranti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali