FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] ".
Il 20 febbr. 1798 la F. aveva sposato (parrocchia di S. Maria della Porta) Marco Arese Lucini conte di Barlassina, uomo dal temperamento controllato ed austero, giureconsulto collegiato (v. Diz. biogr. degli Italiani, IV, pp. 88 s.), che dimostrò ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] Dal tecc a la cantina, El 18 marz 1848, La gent de servizi e Nodar e perucchee (1876), Amor e affari, El prestit de Barlassina, On matrimoni per procura e On minister in erba (1877), La forza d’attrazion (1884); farse, come El cappell d’on cappellon ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] scultura del duomo di Milano, Milano 1908, p. 265; V. Restori, Mantova e dintorni, Mantova 1915, pp. 296, 304; G. Barlassina - A. Picconi, Le chiese di Novara, Novara 1933, p. 94; A.M. Bessone Aurelj, Dizionario degli scultori e architetti italiani ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Ulrich (Enricus). – Non è nota la data di nascita, da collocare intorno alla metà del Quattrocento, ma si sa che era figlio «quondam domini Petri» e che era di origini bavaresi, come egli [...] di Milano, Notarile, Notaio Francesco Sudati, f. 2170; Notaio Giacomo Sansoni q. Protaso, ff. 616, 1809, 1810; Notaio Tommaso Barlassina q. Bertolo, f. 3406; Notaio Marco Frisiani q. Luigi, f. 3375.
E. Motta, Demetrio Calcondila editore, in Archivio ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] q. Luchino, f. 3054; Notaio Carlo Carcani q. Giovanni, f. 2757; Notaio Bernardo Belloni q. Giacomo, f. 7551; Notaio Tommaso Barlassina q. Bertolo, f. 3406; Notaio Bernardo Albignano q. Pietro, ff. 3482 e 3483; Notaio Paolo Bocconi q. Andrea, f. 5021 ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] Ravelli, Valsesia e Monte Rosa, II,Novara 1924, p. 132; Novara sacra. Guida del clero per l'anno 1925, a cura di G. Barlassina-A. Picconi, Novara 1925, p. 68; L. Cassani, I pittori del sec. XV nel Novarese, cit. (1947), p. 121; A. Stoppa, Da Tommaso ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] L. Licinio Crasso del 95 a. C. Si è cercato di localizzare Forum Licinii nell'odierno Incino a 13 km. da Como, o in Barlassina a mezza via tra Como e Milano.
Bibl.: Weiss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 70-1.
Forum Livii: v. forlì.
Forum ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] III, New Haven 1916, pagine 105-115; P. Toesca, L'arte it. nel Medio Evo, Torino 1927, pp. 145, 525, ecc.; G. Barlassina e A. Picconi, Le chiese di Novara, Novara 1933. - Per l'antica Novaria v.: P. Barocelli, Di alcuni oggetti preromani e romani nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] di genitori catari, che perseguita con tanto accanimento gli eretici in Lombardia, da finire assassinato in un agguato tesogli a Barlassina, vicino a Seveso, diventando, col nome di san Pietro Martire, il patrono di tutti gli inquisitori. Ancora nel ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Visconti di erigere in Sant'Eustorgio il monumento a Pietro da Verona, gloria dell'ordine domenicano, ucciso proditoriamente presso Barlassina, fra Milano e Como, nel 1252. La grande arca, decorata a bassorilievi e sorretta da pilastri con statue ...
Leggi Tutto
giungla
(Giungla) s. f. (spreg.) Campo di migranti sorto spontaneamente, costituito da una grande baraccopoli di tende e container e privo dei minimi requisiti di vivibilità. ◆ Dopo la chiusura progressiva del campo di Sangatte, i migranti...