DAVICO, Vincenzo
Anna Bisconti
Nacque a Monaco (principato) il 14 gennaio del 1889 da Giuseppe e da Maria Accomasso. Iniziò i suoi studi a Torino con il maestro Giovanni Cravero e li terminò al conservatorio [...] . Grande successo ottenne l'opera da concerto La Tentation de Saint Antoine su testo di G. Flaubert per due soprani, baritono, coro e orchestra, scritta nel 1914 ed eseguita a Montecarlo solo nel 1924; questa fu considerata dalla critica come una ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] , di cui si fregiò al più tardi dal 1900 (Le cronache musicali, n. 22, 15 agosto).
Nel 1883 o 1884 il baritono aveva sposato Clorinda Nistri (Firenze, 12 giugno 1858 - Milano, 6 marzo 1921), mezzosoprano, che in parti di comprimaria e di fianco ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Marco Aurelio
Pietro Zappalà
– Nacque a Milano nell’agosto del 1805 dal conte Rocco e da Amalia Masera.
Il padre era avvocato e personalità molto in vista della aristocrazia milanese: fu anche [...] Italiens, con l’opera Il bravo, dramma tragico in tre atti su libretto di A. Berrettoni: alla prima cantarono la Grisi, il baritono A. Tamburini e il tenore G.B. Rubini. L’opera godette di una certa fortuna: fu pubblicata lo stesso anno dagli editori ...
Leggi Tutto
Lulli, Folco
Federica Pescatori
Attore cinematografico, nato a Firenze il 3 luglio 1912 e morto a Roma il 23 maggio 1970. Grazie all'espressione vivace, alla voce penetrante e alla recitazione istintiva [...] Langhe ‒, L. si trasferì a Torino, dove lavorò come rappresentante per una ditta di prodotti farmaceutici. Figlio del baritono Gino Lulli, si avvicinò per caso alla carriera artistica, nonostante il fratello minore Piero fosse già conosciuto nel ...
Leggi Tutto
BADINI, Ernesto
Raoul Meloncelli
Nacque il 14 sett. 1876 a Milano, ove compì i suoi studi al conservatorio Giuseppe Verdi. Esordì a Pavia con il rossiniano Barbiere di Siviglia e per qualche tempo si [...] avrebbe potuto dedicarsi per sempre al repertorio drammatico; poiché conosceva l'opera buffa e tutte le parti di baritono brillante, più congeniali alla sua natura, approfondì questo repertorio facendo di ogni sua interpretazione una creazione nuova ...
Leggi Tutto
MAGNARD, Albéric
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Parigi il 9 giugno 1865, ucciso dai soldati tedeschi nella sua villa di Baron presso Senlis (Oise) il 3 settembre 1914. Allievo di J. Massenet [...] , nella quale si segnalano la Sonata op. 13 per violino e pianoforte e Quatre poèmes op. 15 per baritono e pianoforte. Le stesse caratteristiche sopra accennate si ritrovano nelle sue opere teatrali: la tragedia Bérénice (rappresentata all'Opéra ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] partecipato alle Cinque giornate. In quell'anno il M. si sarebbe rifugiato negli Stati Uniti, dove diede inizio alla carriera di baritono debuttando a New York nel ruolo di Carlo V in Ernani di G. Verdi. Tornato in Europa assunse il nome Marchesi e ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] canto si formarono anche la figlia Antonietta (la cui figlia Amelia Conti-Foroni fu a sua volta una rinomata soprano), il baritono Gottardo Aldighieri e il tenore Domenico Conti.
Morì a Verona il 24 marzo 1853.
La produzione di Domenico giunta sino a ...
Leggi Tutto
MASINI, Galliano
Paolo Patrizi
– Nacque a Livorno il 7 febbr. 1896, da Menotti, pastaio, e da Rosa Sperti.
Nato all’indomani dell’attacco al forte italiano di Macallé da parte dell’esercito abissino, [...] a un genere ritenuto leggero.
Il M. entrò intorno ai diciotto anni in una società corale cittadina (all’inizio come baritono) a titolo puramente amatoriale e continuando a guadagnarsi il pane come scaricatore di porto. Nel 1921, però, prendendo parte ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] .
In quello stesso periodo, condotto a termine lo studio del canto intrapreso a Roma con G. Faini, il C. debuttò come baritono al teatro Quirino di Roma nel Campanello dello speziale di G. Donizetti, rivelando subito doti non comuni per la perfetta ...
Leggi Tutto
baritono
barìtono agg. e s. m. [dal gr. βαρύτονος, comp. di βαρύς «grave» e τόνος «tono»]. – 1. agg. Nella terminologia grammaticale greca indica sia la sillaba atona, cioè con tono grave (in contrapp. alla sillaba tonica, cioè con tono elevato),...
baritazione
baritazióne s. f. [der. di barite]. – Nella chimica industriale, metodo di ricupero dello zucchero dal melasso: consiste nell’aggiungere a questo, diluito, ossido idrato di bario che, unendosi al saccarosio, dà un prodotto insolubile...