VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] nei diametri antero-posteriori e trasversali.
Da prima il Musehold fotografava con lampi di magnesio la glottide di baritoni e tenori, senza stroboscopio. Le fotografie mostravano per suoni forti di petto le superficie superiori delle zone più ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] d'opera vengono classificati in diverse tipologie in base al timbro, al colore, all'estensione della voce: tenori, baritoni e bassi sono le voci maschili; soprani, mezzosoprani e contralti quelle femminili. Tenori e soprani hanno voci acute, agili ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] alcune musiche sacre si conservano nella cappella della cattedrale; e fra i virtuosi il violinista L. Quercioli (1832-1908), i baritoni E. Barbieri, L. Casini, O. Benedetti (tutti della seconda metà dell'Ottocento) e il vivente Titta Ruffo. I teatri ...
Leggi Tutto