• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [74]
Cinema [4]
Biografie [46]
Storia [37]
Religioni [6]
Diritto [4]
Economia [2]
Storia economica [2]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [1]
Letteratura [1]

EASTWOOD, Clint

Enciclopedia del Cinema (2003)

Eastwood, Clint Antonio Rainone Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] di un'evasione dal celebre carcere. Dal 1980 sono ben pochi i film di cui E. non sia stato anche regista. Tra le Eastwood: a biography, New York 1996 (trad. it. Milano 1999). Clint Eastwood, a cura di L. Barisone, G. D'Agnolo Vallan, Milano 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – UNIVERSAL PICTURES – CHARLIE PARKER – MICHAEL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EASTWOOD, Clint (3)
Mostra Tutti

BREILLAT, Catherine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Breillat, Catherine Massimo Causo Regista cinematografica, sceneggiatrice e scrittrice francese, nata a Bressuire (Deux-Sèvres) il 13 luglio 1948. Dopo un esordio letterario, si è fatta notare nel panorama [...] autrice verso un cinema astratto ed essenziale che ha i suoi modelli in Luis Buñuel e Ōshima Nagisa, scelta e oltre. Diari 1988-1991, Milano 1997, pp. 23-24); L. Barisone, B. Fornara, A. Signorelli, Catherine Breillat, Bergamo 1998; A. Piccardi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO FELLINI – MAURICE PIALAT – OMONIMO FILM – LUIS BUÑUEL – ELIA KAZAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREILLAT, Catherine (1)
Mostra Tutti

GUÉDIGUIAN, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guédiguian, Robert Carlo Chatrian Regista e produttore cinematografico francese, di padre armeno e madre tedesca, nato a Marsiglia il 3 dicembre 1953. Autore di un cinema capace di abbinare finalità [...] infine Marie-Jo et ses deux amours (2002; Marie-Jo e i suoi due amori), ritorno disincantato alle forme della commedia sentimentale, tutti come Paul Vecchiali e Jacques Rozier. Bibliografia Robert Guédiguian, a cura di L. Barisone, Torino 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRAZIONE RAZZIALE – PIER PAOLO PASOLINI – INDIVIDUALISMO – PAUL VECCHIALI – DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUÉDIGUIAN, Robert (2)
Mostra Tutti

Kiarostami, Abbas

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kiarostami, Abbas Giovanni Grazzini Regista cinematografico iraniano, nato a Teherān il 22 giugno 1940. Grafico, fotografo, pittore, si è laureato in Belle arti all'università di Teherān e ha iniziato [...] Abbas Kia-Rostami, filmsaz-e realist, Teherān 1986. Intervista con Abbas Kiarostami, in L'Iran e i suoi schermi, Venezia 1990. L. Barisone, Conversazione con A. Kiarostami, in Filmcritica, 1992, 425; Qui êtes-vous Monsieur Kiarostami?, in Cahiers du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI VENEZIA – SHOHEI IMAMURA – SATYAJIT RAY – MINIMALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiarostami, Abbas (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
Fediverso
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali