• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [46]
Storia [37]
Religioni [6]
Cinema [4]
Diritto [4]
Economia [2]
Storia economica [2]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [1]
Letteratura [1]

GALLURA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLURA (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio MOTZO Enrico BESTA La regione più settentrionale della Sardegna, limitata a O. dal corso inferiore del Coghinas, a N. dal mare delle Bocche di Bonifacio, [...] . Essa corrisponde approssimativamente all'ex. circondario di Tempio e comprende i comuni di Aggius (kmq. 289,01, 4608 ab. secondo Spanu (1131), di Costantino di Lacon (1146), di Barisone, che forse fu spogliato del giudicato, perché appare poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLURA (2)
Mostra Tutti

BENEDETTA di Massa

Enciclopedia Italiana (1930)

Giudichessa del giudicato di Cagliari in Sardegna. Raccolse nel 1214 la successione del padre marchese Guglielmo; e fu sposa a Barisone II d'Arborea. Contro entrambi mossero nel 1215 Lamberto e Ubaldo [...] da Guglielmo; e le loro pretese, a cui era ostile il papa, si fecero più vive quando nel 1219 venne a morte Barisone. Ambo i fratelli aspiravano alla mano della vedova. Ma, nel 1224, B. giurò fedeltà al pontefice nelle mani del suo legato Goffredo, e ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI CAGLIARI – UBALDO VISCONTI – SARDEGNA – PALERMO – ARBOREA

ACQUAVIVA, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Claudio Mario Rosa Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] altro uomo di fiducia dell'A., il p. G. Barisone, e l'accoglimento da parte dell'A. di alcune hist. Soc. Iesu, XIII (1944), pp. 62-71 e 71-76 (docc.); per i rapporti col mondo inglese, col Persons, con l'Allen, v. Ph. Hughes, The Reformation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – CONGIURA DELLE POLVERI – PARLAMENTO DI PARIGI – OPINIONE PUBBLICA – ASSEDIO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA, Claudio (2)
Mostra Tutti

CAFFARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFFARO Giovanna Petti Balbi Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] incarico pubblico, fu posto al fianco del genovese Barisone e scelto come rappresentante degli interessi della città di 200marchi d'argento, mentre si vide costretto a riconoscere tutti i precedenti privilegi imperiali di cui godeva la città. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – FEDERICO BARBAROSSA – GUGLIELMO EMBRIACO – OTTONE DI FRISINGA – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFARO (3)
Mostra Tutti

EASTWOOD, Clint

Enciclopedia del Cinema (2003)

Eastwood, Clint Antonio Rainone Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] di un'evasione dal celebre carcere. Dal 1980 sono ben pochi i film di cui E. non sia stato anche regista. Tra le Eastwood: a biography, New York 1996 (trad. it. Milano 1999). Clint Eastwood, a cura di L. Barisone, G. D'Agnolo Vallan, Milano 2000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PER UN PUGNO DI DOLLARI – UNIVERSAL PICTURES – CHARLIE PARKER – MICHAEL CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EASTWOOD, Clint (3)
Mostra Tutti

Visconti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visconti Renato Piattoli Famiglia pisana. Seconda per importanza tra le antiche famiglie pisane, i V. figurano spesso nel consolato. A Pisa come in altri comuni, il nome del loro casato derivò dalla [...] passò a Giovanni, figlio del primo Ubaldo V., pur restando valide le pretese di Adelasia che vantava i diritti ereditati dal proprio fratello Barisone di Torres. In seguito al secondo matrimonio di Adelasia con Enzo, figlio naturale di Federico II ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDESCA – GHERARDESCA – FEDERICO II – ALIENAZIONE – DONORATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visconti (5)
Mostra Tutti

BREILLAT, Catherine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Breillat, Catherine Massimo Causo Regista cinematografica, sceneggiatrice e scrittrice francese, nata a Bressuire (Deux-Sèvres) il 13 luglio 1948. Dopo un esordio letterario, si è fatta notare nel panorama [...] autrice verso un cinema astratto ed essenziale che ha i suoi modelli in Luis Buñuel e Ōshima Nagisa, scelta e oltre. Diari 1988-1991, Milano 1997, pp. 23-24); L. Barisone, B. Fornara, A. Signorelli, Catherine Breillat, Bergamo 1998; A. Piccardi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO FELLINI – MAURICE PIALAT – OMONIMO FILM – LUIS BUÑUEL – ELIA KAZAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREILLAT, Catherine (1)
Mostra Tutti

GUÉDIGUIAN, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guédiguian, Robert Carlo Chatrian Regista e produttore cinematografico francese, di padre armeno e madre tedesca, nato a Marsiglia il 3 dicembre 1953. Autore di un cinema capace di abbinare finalità [...] infine Marie-Jo et ses deux amours (2002; Marie-Jo e i suoi due amori), ritorno disincantato alle forme della commedia sentimentale, tutti come Paul Vecchiali e Jacques Rozier. Bibliografia Robert Guédiguian, a cura di L. Barisone, Torino 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRAZIONE RAZZIALE – PIER PAOLO PASOLINI – INDIVIDUALISMO – PAUL VECCHIALI – DISOCCUPAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUÉDIGUIAN, Robert (2)
Mostra Tutti

Benedétta di Massa

Enciclopedia on line

Giudichessa di Cagliari (n. 1194 circa - m. Massa 1233 o 1234), successe nel 1214 al padre marchese Guglielmo di Massa; resistette col marito, Barisone II, giudice di Arborea, alle pretese di diritti ereditarî [...] da parte di Lamberto e Ubaldo Visconti (1215). Postasi, dopo la morte di Barisone, sotto la protezione del pontefice, lo designò suo erede, ove fosse morta senza figli (1224); ma avuto un figlio, Guglielmo Rinaldo di Massa, lo fece coreggente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UBALDO VISCONTI – CAGLIARI

Comita

Enciclopedia on line

Giudice di Torres (m. 1218), fratello di Barisone II, anch'egli giudice di Torres, e terzo di questo nome nel suo giudicato (Comita I aveva governato intorno al 1000, Comita II intorno al 1038). C. si [...] appoggiò a Genova, sforzandosi dall'inizio del suo governo (1198) di realizzare l'unificazione della Sardegna, tentativo stroncato dalla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDICE DI TORRES – SARDEGNA – GENOVA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Fediverso
fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) e di importare ed esportare liste di contatti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali