NICOLA di Bartolomeo da Foggia
F. Aceto
Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. 13°, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272, a tutt'oggi l'unica sua opera superstite [...] , di cui un'altra ben nota attestazione è costituita dall'arrivo a Ravello, nel 1179, delle ante di bronzo di BarisanodaTrani, donate alla cattedrale dal patrizio Sergio Muscettola.L'alto magistero con il quale sono condotte le parti scultoree del ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] 2, pp. 1-4; U. Mende, Die Bronzetüren des Mittelalters.800-1200, München 1983; W. Melczer, La porta di bronzo di BarisanodaTrani a Ravello, Cava de' Tirreni 1984; W. Melczer, La porta di Bonanno a Monreale. Teologia e poesia, Palermo 1987; id., La ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] suo aiutante, intento a macinare i colori, nell'iniziale di una Bibbia proveniente da Dover (Cambridge, C.C.C., 3-4, II, c. 241v; di S. Giovanni di Capua; l'a. di BarisanodaTrani, privo peraltro di qualsiasi individuazione fisionomica, è visibile ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] visibili negli edifici di culto, testimoniata dalle ante di bronzo della cattedrale di R., fuse nel 1179 daBarisanodaTrani (v.) su commissione di Sergio Muscettola, e dalla suppellettile plastica intarsiata con vivaci mosaici, talvolta combinati ...
Leggi Tutto
È l'impronta di una scultura, e, in genere, di ogni lavoro in rilievo, ricavata con cera, terra molle, gesso o altro, per trarre dalla forma così ottenuta copie dell'oggetto originale (sulla tecnica del [...] da quella dell'improntare ch'è attestata dagli ornamenti e dai rilievi figurati ripetuti in modo uniforme nelle porte bronzee di Barisano di Trani di carta sottile e resistente, sul tipo della carta da filtro, e la si fa aderire alla pietra con l ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] Medioevo l'uso del chiodo come elemento decorativo è fiorentissimo. Basti ricordare i chiodi del portale del duomo di Trani cesellati daBarisano; quelli che, opera dello stesso artefice, ornano il portale del duomo di Ravello, o quelli del duomo di ...
Leggi Tutto