Fonditore in bronzo (seconda metà del sec. 12º), autore dei battenti del portale maggiore del duomo di Trani (circa 1175, firmati), della porta del duomo di Ravello (1179, datati) e di una porta laterale [...] del duomo di Monreale (1185-90, firmati). Nelle sue opere, realizzate in rilievo (con il riutilizzo a volte degli stessi stampi) invece che nelle più usuali tecniche dell'incisione e del niello, la critica ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] del sec. 12° fu compiuta la decorazione del portale - pensato assieme alla porta di bronzo (v. BarisanodaTrani) - da attribuire ai maestri Bernardo ed Eustasio. Sulla cornice interna (episodi dal Vecchio Testamento) sono stati individuati apporti ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] (1140 ca.). Due personalità di spicco sul finire del sec. 12° furono BarisanodaTrani e Bonanno Pisano. Entrambi realizzarono porte per il duomo di Monreale (1185); di Barisano sono inoltre conservate due coppie di battenti a Ravello (1179) e a ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] e Barletta (Calò Mariani, 1984a), nelle chiese degli ordini militari (Trani, Ognissanti; Barletta, Santo Sepolcro) e nella porta di bronzo fusa daBarisanodaTrani (v.) per la cattedrale della sua città.In Capitanata, a Troia, Foggia e Siponto, la ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] fascia a mosaico con motivo a stelle, che inquadra i battenti bronzei realizzati tra il 1185 e il 1190 daBarisanodaTrani (v.).All'interno della chiesa - addossato al pilastro settentrionale dell'arcone orientale che delimita la campata d'incrocio ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] (1166-1189), offriva il suo sostegno all'attività dei due bronzisti italiani più famosi del tempo: Bonanno Pisano (v.) e BarisanodaTrani (v.), entrambi impegnati dal sovrano per il duomo di Monreale. Del primo, che in patria fu l'autore delle p ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] 2, pp. 1-4; U. Mende, Die Bronzetüren des Mittelalters.800-1200, München 1983; W. Melczer, La porta di bronzo di BarisanodaTrani a Ravello, Cava de' Tirreni 1984; W. Melczer, La porta di Bonanno a Monreale. Teologia e poesia, Palermo 1987; id., La ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] suo aiutante, intento a macinare i colori, nell'iniziale di una Bibbia proveniente da Dover (Cambridge, C.C.C., 3-4, II, c. 241v; di S. Giovanni di Capua; l'a. di BarisanodaTrani, privo peraltro di qualsiasi individuazione fisionomica, è visibile ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] visibili negli edifici di culto, testimoniata dalle ante di bronzo della cattedrale di R., fuse nel 1179 daBarisanodaTrani (v.) su commissione di Sergio Muscettola, e dalla suppellettile plastica intarsiata con vivaci mosaici, talvolta combinati ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
F. Aceto
Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. 13°, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272, a tutt'oggi l'unica sua opera superstite [...] , di cui un'altra ben nota attestazione è costituita dall'arrivo a Ravello, nel 1179, delle ante di bronzo di BarisanodaTrani, donate alla cattedrale dal patrizio Sergio Muscettola.L'alto magistero con il quale sono condotte le parti scultoree del ...
Leggi Tutto