• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [52]
Meccanica quantistica [5]
Fisica [42]
Fisica nucleare [28]
Astronomia [11]
Astrofisica e fisica spaziale [8]
Cosmologia [5]
Matematica [6]
Fisica matematica [6]
Chimica [6]
Temi generali [6]

barione

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, denominazione degli adroni (cioè delle particelle soggette all’interazione forte ➔ forti, interazioni) con spin semintero. Sono b. i protoni, i neutroni, gli iperoni [...] . L’eccesso di b. rispetto agli antibarioni (antiparticelle dei b.) osservato nell’Universo è oggetto di studi e di congetture. Numero barionico In un sistema di particelle è il numero B che si ottiene attribuendo il valore +1 a ogni b. presente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – DECADIMENTO DEL PROTONE – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONE FORTE – REAZIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barione (1)
Mostra Tutti

forti, interazioni

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] 175 GeV/c2. Gli adroni più leggeri dotati di charm per primi identificati e studiati (i mesoni D+ ~ cd̅, D0 ~ cū, F+ ~ cs̄ e il barione Λ+c ~ cud) decadono mediante le interazioni deboli con vite medie comprese tra 10–13 e 10–12 s. Meno avanzata è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forti, interazioni (1)
Mostra Tutti

N

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

N N 〈ènne〉 [Forma maiusc. della lettera n] [ASF] (a) Simb. di (stella) nova e come tale anche simb. di una serie secondaria di tipi spettrali di stelle: v. stella: V 624 a. ◆ [ALG] Simb. dell'insieme [...] strato elettronico di un atomo corrispondente al valore n=4 del numero quantico principale. ◆ [FSN] Simb. di una classe di barioni con stranezza S=0 e spin isotopico I=1/2 alla quale appartengono il protone, il neutrone e molte risonanze adroniche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

delta 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

delta 1 dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] il numero d'ordine dell'atomo di carbonio dal quale parte il doppio legame). ◆ [FSN] La lettera Δ indica una classe di barioni con stranezza S=0 e spin isotopico I=3/2, avente come capostipite il quadrupletto Δ(1232) delle risonanze adroniche Δ++, Δ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza Leonard Susskind Teoria delle stringhe: una testimonianza La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] , di prendere in considerazione non soltanto quattro dimensioni. Dopo tutto eravamo interessati al mondo reale degli ordinari barioni e mesoni. Lovelace notò che se la dimensionalità veniva sostituita dal veramente incredibile numero 26, le proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] , ne presenta tre, ossia π−, π+ e π0). La carica Q è legata al valore della carica elettronica e, all'isospin I e al numero quantico barionico B dalla relazione Q=e(I3+B/2), dove B vale 1 per i nucleoni e gli iperoni e 0 per i mesoni (per i nuclei il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
Vocabolario
barióne
barione barióne s. m. [der. di bari-, col suff. -one (nel sign. 2), sul modello dell’ingl. baryon]. – In fisica del- le particelle, denominazione degli adroni di spin semintero (nucleoni, iperoni e altre particelle più pesanti), introdotta...
bariònico
barionico bariònico agg. [der. di barione] (pl. m. -ci). – Relativo ai barioni; in partic.: numero b., di un nucleo o di un sistema di particelle, il numero che si ottiene attribuendo il valore +1 a ogni barione presente nel nucleo o nel sistema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali