• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Fisica [42]
Fisica nucleare [28]
Astronomia [11]
Astrofisica e fisica spaziale [8]
Cosmologia [5]
Matematica [6]
Fisica matematica [6]
Chimica [6]
Temi generali [6]
Meccanica quantistica [5]

barione

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, denominazione degli adroni (cioè delle particelle soggette all’interazione forte ➔ forti, interazioni) con spin semintero. Sono b. i protoni, i neutroni, gli iperoni [...] . L’eccesso di b. rispetto agli antibarioni (antiparticelle dei b.) osservato nell’Universo è oggetto di studi e di congetture. Numero barionico In un sistema di particelle è il numero B che si ottiene attribuendo il valore +1 a ogni b. presente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – DECADIMENTO DEL PROTONE – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONE FORTE – REAZIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barione (1)
Mostra Tutti

iperone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperone iperóne [Comp. di iper- e del suff. -one di particelle] [FSN] Denomin. di barioni dotati di stranezza; per i dati relativi agli i. noti (Λ, Σ, Ξ, Ω, ecc.): v. App. II: VI 695÷699. Si tratta di [...] particelle che obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac, cioè fermioni; si originano in reazioni ad alta energia, quali, per es., collisioni tra protoni e mesoni molto veloci: possono sostituire, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperone (2)
Mostra Tutti

bariogènesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bariogenesi bariogènesi [Comp. di bario(ne) e genesi] [ASF] [FSN] Il processo primordiale di formazione dei barioni e in partic. dell'eccesso osservato dei barioni rispetto agli antibarioni nell'Universo: [...] v. cosmologia primordiale: I 801 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE
TAGS: COSMOLOGIA – BARIONI

adrone

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, denominazione delle particelle soggette alle interazioni forti (➔ forti, interazioni). Gli a. si dividono in barioni e mesoni a seconda che il loro spin (in unità [...] della costante di Planck ridotta) sia, rispettivamente, semintero o intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI FORTI – BARIONI – MESONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adrone (2)
Mostra Tutti

decupletto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decupletto decuplétto [Der. di decuplo, con il suff. -etto di doppietto] [LSF] L'insieme di dieci stati della stessa natura. ◆ [FSN] D. barionico: multipletto dei barioni di spin 3/2 ottenuti come stato [...] legato di 3 quark: v. adroni I 60 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

csi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

csi csi (o xi) [s.m. o f.] [LSF] Nome della 14a lettera dell'alfabeto greco: minusc. ξ, maiusc. Ξ. ◆ [FSN] (a) Ξ è il simb. di una classe di barioni, detti anche iperoni, con stranezza S=-2 e spin isotopico [...] massa in MeV/c2, con c velocità della luce nel vuoto): v. App. II: VI 697 e sgg. (b) ΞC è il simb. di un doppietto di barioni (ΞC+, ΞC0) con charm C=+1, stranezza S=-1 e spin isotopico I=1/2, analogo agli Ξ ma con un quark s sostituito dal quark c: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

numero barionico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

numero barionico Guido Altarelli Carica posseduta dai quark, per i quali assume, convenzionalmente, il valore B=1/3. Per gli antiquark il numero barionico è B=−1/3. Di conseguenza il protone, il neutrone [...] Standard (leptoni, bosoni di Gauge, bosone di Higgs) hanno B=0. Nel Modello Standard della fisica delle particelle il numero barionico è conservato a tutti gli ordini della teoria perturbativa. Di conseguenza il più leggero dei quark, il quark u, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – DECADIMENTO DEL PROTONE – PARTICELLE FONDAMENTALI – LEGGI DI CONSERVAZIONE – MODELLO STANDARD

charm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

charm charm 〈cŠàam〉 [s.ingl., propr. "fascino", usato in it. come s.m.] [FSN] Uno dei sapori dei quark, di simb. c: v. charm. ◆ [FSN] C. nascosto: v. quarkonio: IV 638 e. ◆ [FSN] Barioni con c.: v. App. [...] II: VI 698 e. ◆ [FSN] Conservazione del c.: v. charm: I 570 e. ◆ [FSN] Mesoni con c. e mesoni strani con c.: v. App. II: VI 682 c, 685 d. ◆ [FSN] Spettroscopia del c.: v. charm: I 573 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

forti, interazioni

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] 175 GeV/c2. Gli adroni più leggeri dotati di charm per primi identificati e studiati (i mesoni D+ ~ cd̅, D0 ~ cū, F+ ~ cs̄ e il barione Λ+c ~ cud) decadono mediante le interazioni deboli con vite medie comprese tra 10–13 e 10–12 s. Meno avanzata è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forti, interazioni (1)
Mostra Tutti

bottom

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bottom bottom 〈bòtëm〉 [s.ingl. "fondo, parte bassa", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] Nome di un sapore di quark, del relativo numero quantico (simb. b o B) e del quark che lo porta, sinon. di beauty [...] (v.). Per i barioni con b. e i mesoni con b. v. App. II: VI 699 e e 686 b, rispettivamente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
barióne
barione barióne s. m. [der. di bari-, col suff. -one (nel sign. 2), sul modello dell’ingl. baryon]. – In fisica del- le particelle, denominazione degli adroni di spin semintero (nucleoni, iperoni e altre particelle più pesanti), introdotta...
bariònico
barionico bariònico agg. [der. di barione] (pl. m. -ci). – Relativo ai barioni; in partic.: numero b., di un nucleo o di un sistema di particelle, il numero che si ottiene attribuendo il valore +1 a ogni barione presente nel nucleo o nel sistema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali