Centro di gravità di un insieme discreto di n masse m1, m2, ... mi ,... mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ... Pi, ... Pn, coincidente col centro di un sistema di n vettori paralleli e concordi [...] , zi le coordinate di P i, con M la massa totale, cioè la somma di tutte le masse del sistema, le coordinate del baricentro G sono date da
Se, anziché con un sistema discreto, si ha a che fare con un sistema continuo S, valgono formule analoghe che ...
Leggi Tutto
baricentricobaricéntrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di baricentro] [ALG] Coordinate b.: fissato nel piano un triangolo di vertici A₁, A₂, A₃ e dato un punto di esso P qualsiasi, è possibile determinare [...] tre masse puntiformi, le quali, poste rispettiv. in A₁, A₂, A₃, abbiano come centro di massa (baricentro) proprio il punto P. Le misure m₁, m₂, m₃ delle tre masse considerate si assumono come coordinate b. di P rispetto al fissato triangolo A₁, A₂, A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] si sposta sullo studio dei fondamenti della geometria inteso come analisi della sua struttura assiomatica. L’ascesa delle geometrie non euclidee, la diffusione delle idee riemanniane sulle varietà n-dimensionali, ...
Leggi Tutto
tetraedro Il più semplice dei poliedri, che ha 4 vertici, 6 spigoli, 4 facce triangolari e può essere pensato come una piramide a base triangolare. Le mediane di un t. (ossia i segmenti che congiungono [...] della faccia opposta) s’incontrano in uno stesso punto, il baricentro del t., che divide ogni mediana in due parti, delle quali quella che contiene il vertice è tripla dell’altra. Le rette che passano per il centro del cerchio circoscritto a ...
Leggi Tutto
In geometria, il punto H comune alle tre altezze di un triangolo, cioè alle perpendicolari abbassate dai vertici sui lati opposti. In fig. 1 è indicata la posizione dell’o. in un triangolo acutangolo A, [...] C. In ogni caso l’o. H è allineato con il baricentro G e il circocentro O dello stesso triangolo; la distanza tra l’o. e il baricentro è (fig. 2) doppia della distanza tra il baricentro e il circocentro: tale proprietà fu messa in evidenza da Eulero ...
Leggi Tutto
In geometria, la m. di un triangolo è la retta (o anche il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo del lato a esso opposto: le tre m. passano per uno stesso punto, che è il baricentro. [...] In fig. AL, BM, CN sono le m. del triangolo ABC. Più in generale, si chiama m. di una figura piana ogni retta che sia asse di simmetria, in generale obliqua, per la figura; così, per es., m. di un trapezio ...
Leggi Tutto
cubo
cùbo [Der. del lat. cubus, dal gr. ky´bos, "dado da gioco"] [ALG] Il parallelepipedo rettangolo avente uguali i dodici spigoli; è uno dei cinque poliedri regolari, in partic. quello che, avendo [...] per facce sei quadrati uguali, si chiama pure esaedro regolare; possiede un centro di simmetria (baricentro), che è il punto in cui concorrono le tre diagonali, tra loro uguali ed è il centro delle sfere inscritta e circoscritta. Se l è la lunghezza ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] punti all'infinito di una curva. Il suo "teorema universale", consente di determinare, nel modo più generale possibile, il baricentro di qualunque figura mediante il rapporto di due integrali. Oltre che a questi risultati di calcolo integrale, i suoi ...
Leggi Tutto
Centro della circonferenza circoscritta a un triangolo abc, cioè passante per i suoi vertici. Il c. è il punto O d’incontro degli assi dei tre lati; è interno al triangolo se questo è acutangolo (fig. [...] se è ottusangolo (fig. B), mentre cade sul contorno (è il punto medio dell’ipotenusa) nel caso del triangolo rettangolo. Ortocentro, baricentro e c. di qualunque triangolo sono allineati, e la distanza tra i due primi punti è doppia di quella tra gli ...
Leggi Tutto
Guldin Paul
Guldin 〈gùldin〉 (italianizz. Guldino) Paul [STF] (San Gallo 1577 - Graz 1643) Gesuita, prof. di matematica in vari collegi del suo ordine. ◆ [ALG] Teoremi di G., detti anche teoremi di Pappo-G.: [...] piano che non l'attraversi (fig. 2 A), è uguale all'area di Q per la lunghezza della circonferenza C, descritta dal baricentro W della superficie stessa (fig. 2 B). Tanto il primo quanto il secondo teorema di G. permettono sia di determinare aree e ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...