Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] del nostro diritto civile moderno, che ribadirà anche nella fase successiva alla ‘svolta’ degli anni Ottanta (quando il baricentro culturale si sposterà dalla Francia ai Paesi di area germanica) il suo valore di referente per la ‘scientificizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] . Successivamente De Luca muterà indirizzo recependo la categoria di «esperienza giuridica» e stabilendo il nuovo baricentro del diritto ecclesiastico nel rapporto del sentimento religioso con le trasformazioni della realtà sociale.
L’impostazione ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] sindacali unitarie agli inizi degli anni ’90; b) l’evoluzione del sistema di relazioni industriali dal suo classico baricentro conflittuale ad uno più partecipativo. Anzi per certi versi la concertazione ha avuto l’effetto di interrompere i tentativi ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] loro insiene, sia propriamente coniugali perché matrimoniali, sia mediatamente coniugali benché non matrimoniali. Il baricentro dell’ordine pubblico familiare italiano sembra ormai spostarsi dal matrimonio alla coniugalità.
Fonti normative
Artt ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] , v. Carratta, Diritti fondamentali e riparto di giurisdizione, in Riv. dir. proc., 2010, 27.
24 Nel senso che «il baricentro per discriminare la giurisdizione ordinaria da quella contabile si è spostato dalla qualità del soggetto (che può ben essere ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] Consiglio di sicurezza, da parte dei paesi di recente indipendenza. Con questa risoluzione, infatti, cominciava lo spostamento del baricentro del potere dal Consiglio verso l'Assemblea e, al tempo stesso, dal consenso unanime delle grandi potenze al ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] tra le maggiori potenze europee, subentra quindi nel 1945 il duopolio di Stati Uniti e URSS. L'Europa rimane il baricentro geopolitico del pianeta, ma gli Europei hanno un ruolo di secondo piano rispetto alle decisioni prese dalle due superpotenze ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] ha influenzato, fino ai limiti del mito, tutto un costume operaio, ma è progressivamente erosa via via che il baricentro dell'esistenza si sposta, anche per la riduzione degli orari di lavoro, dalla 'fabbrica' alla 'società'. La realtà operaia ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] o socialista. Come negli autori prima menzionati, e negli Stati Uniti in misura anche maggiore, il baricentro dell'azione sindacale si pone prevalentemente nella contrattazione collettiva, tenuto anche conto dell'ostilità, storicamente comprovata ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] attiva fallimentare non comprende beni ulteriori rispetto a quelli appresi in sede prevenzionale, nella disciplina della riforma il baricentro della verifica dei crediti inerenti i beni oggetto di sequestro, da condursi ai sensi dell’art. 52 cit ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...