GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] nel far variare la distanza fra i punti del cilindro stesso, presi a due a due sull'asse simmetricamente rispetto al baricentro. Si può mostrare, per es. partendo dalla legge di deviazione geodetica, che la distanza l tra due punti situati sull'asse ...
Leggi Tutto
(o Piantaginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente erbe, spesso subacauli, o suffruttici. Il monofiletismo delle P. è sostenuto da studi sul DNA del cloroplasto, mentre non [...] tra questa e altre famiglie di Lamiali, e in particolare le Scrofulariacee, a cui erano precedentemente ascritti. Il ‘baricentro’ della famiglia è costituito da 2 generi (Plantago e Littorella) con fiori anemofili riuniti in spighe, minuti, tetrameri ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallo di tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] dQ/dt = R, dK/dt = M nell'ipotesi che il centro di riduzione dei momenti sia un punto fisso o coincida col baricentro. Moltiplicando tali equazioni per dt, integrando tra t0 e t0 + τ, tenendo conto che, per l'ammesso postulato caratteristico, i punti ...
Leggi Tutto
Il dodecaedro regolare è uno dei cinque poliedri regolari convessi (v. poliedri). Ha 12 facce, le quali sono pentagoni regolari convessi; 20 vertici, che sono vertici di angoloidi triedri, e 30 spigoli. [...] circoscritto a un'altra sfera: il centro comune di queste sfere si dice anche il centro del poliedro, e ne è il baricentro. I 20 piani che toccano la sfera circoscritta nei vertici del dodecaedro limitano un icosaedro regolare. Se indichiamo con l la ...
Leggi Tutto
ICOSAEDRO
Arturo Maroni
. Si designa con questo nome ogni poliedro a 20 facce (dal greco εἴκοσι "venti"). Particolarmente notevole è l'icosaedro regolare, che è uno dei cinque poliedri regolari convessi [...] in una sfera e circoscritto a un'altra: il centro comune di queste sfere dicesi anche centro del poliedro, e ne è il baricentro. Se l indica la lunghezza di uno spigolo, r il raggio della sfera inscritta (o apotema dell'icosaedro), R il raggio della ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] ’apice del suo potenziale demografico (174.632 abitanti nel centro storico al censimento del 1951) e costituisce ancora il baricentro dell’intero sistema insediativo.
Le isole abitate — quelle della laguna, a nord di Venezia, Murano, Burano, Mazzorbo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XX secolo l’unità europea diviene, da progetto utopistico, concreto disegno politico, [...] , su scala più ampia, la necessità da parte degli Stati Uniti e dei loro alleati europei di trovare un baricentro ideale e una comune prospettiva di sviluppo politico-economico su cui fondare il nuovo schieramento politico-militare antisovietico, che ...
Leggi Tutto
Linguistica
In grammatica, si intende per c. la disposizione dei vari sintagmi, o elementi sintattici, nella proposizione o nel periodo secondo un ordine determinato; si dice c. diretta quando le parole [...] (riga, squadra, compasso), che permette la risoluzione di taluni problemi (per es. c. della bisettrice di un angolo, del baricentro di un trapezio, del pentagono regolare ecc.).
Tecnica
Per la scienza delle costruzioni ➔ costruzióni, sciènza delle. ...
Leggi Tutto
Longchamps Gaston Albert de
Longchamps 〈lonsŠiàm〉 Gaston Albert de (Alençon 1842 - Parigi 1906) Prof. di matematica in vari licei di varie città e infine di Parigi. ◆ [ALG] Circonferenza, o circolo, [...] sono perpendicolari). ◆ [ALG] Ellisse di L.: dato un triangolo ABC (fig. 2), è l'ellisse e che ha come centro il baricentro G del triangolo e che passa per i baricentri G₁, G₂, G₃ dei triangoli GAB, GBC, GCA. ◆ [ALG] Trisettrice di L.: → trisezione. ...
Leggi Tutto
sottodivisione
sottodivisióne [Comp. di sotto- e divisione] [ALG] La ripartizione di un insieme in suoi sottoinsiemi disgiunti, cioè privi di elementi comuni, fatta in base a particolari criteri per [...] normale di ciascuna faccia e proiettando il tutto dal centro del simplesso; con tale s. un triangolo, per es., risulta diviso nei 6 triangoli che si ottengono congiungendo il baricentro del triangolo dato con i vertici e con i punti medi dei lati. ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...