L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] data l'occupazione di Bahrain. Sebbene i centri costieri continuino a prosperare, è proprio sull'isola che va situato il baricentro politico-economico di Dilmun, mentre un'espansione di poco successiva (inizi del II millennio a.C.) si registra sull ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] fra l'Asia Minore bizantina e il Nord Africa tunisino ‒ nei secoli XII-XIII, ma che ha il proprio baricentro nella Terrasanta; tuttavia solo da qualche decennio, più intensamente e con autonomia di problematica scientifica in questi ultimi lustri, l ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] .
Ma proprio questa mancata soluzione dei problema del CNL faceva, in modo definitivo, del governo centrale il baricentro del sistema politico-istituzionale; svolta anche questa decisiva, alla quale Togliatti non si sottrasse, lasciando socialisti e ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] una rapina armata: il dominio della potestas s'arresta di fronte alla proprietas.
La teoria della sovranità muta col tempo il suo baricentro: non è più il potere legittimo di fare le leggi, ma il potere reale coattivo di farsi obbedire, attraverso il ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] unitaria, una pluralità di linguaggi quasi sempre riconoscibili come romani, anche se differenziati dalla momentanea oscillazione del baricentro culturale tra Costantinopoli, la Palestina o la stessa Roma.La rapida assimilazione di stimoli non sempre ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] all’estremità opposta, nella parrocchia di S. Biagio a Castello.
Il cuore della presenza borghese è costituito da un’ampia area il cui baricentro è l’asse Rialto-S. Marco. Vi sono compresi l’intero sestiere di S. Polo, alcune contrade di S. Croce, la ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] Sede nello scenario europeo era stato invece definitivamente sancito dall’esito delle paci di Westfalia del 1648. Il baricentro della politica continentale si era ormai definitivamente spostato a Nord, nelle grandi corti europee, e all’interno della ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] proiettata al confine di nord-est del paese, per i raduni dei costumi sarà d’obbligo recuperare il proprio baricentro nazionale, nella collocazione ideologica ideale concepibile dal fascismo. I riflettori della scena di massa spostano su Roma l ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] nella liturgia papale, durata fino alla costruzione della loggia delle benedizioni di Bonifacio VIII, che ne spostò il baricentro più a ovest. Il cerimoniale ‘imperiale’ papale e la liturgia stazionale erano connessi. Dal portico partivano (e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] in sotto-unità, e le loro interdipendenze tecnologiche sono definite da una comune logica di progettazione. Il baricentro dell'attività produttiva diventa il modulo, che rappresenta l'unità elementare, quindi non ulteriormente scomponibile, dell ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...