Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] e segnatamente i casi sempre più numerosi di produzione collettiva di testi, evidenziano un deciso spostamento del baricentro della comunicazione dal contenuto alla relazione. Nella pratica del pass along, strategia creativa sperimentata nell’ambito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] e quello usato dai Greci è costituita da una cinghia, chiamata ankyle, che viene ogni volta legata intorno al baricentro dell’asta; il suo scopo è quello di imprimere al giavellotto un movimento rotatorio che consente una traiettoria più precisa ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] nuove nel campo della canzone italiana, lanciando non solo grandi successi discografici, ma soprattutto spostando definitivamente il baricentro dalla vecchia scuola melodica a una nuova forma, dove i contenuti, le parole delle canzoni, rivestono ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] eguale o superiore. E ne conclusero senz'altro che la configurazione di equilibrio era quella, per la quale il baricentro veniva a trovarsi nella posizione più bassa.
In realtà il problema era così completamente ed assai elegantemente risolto. La ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] con linee a 100 e fino, per ora, a 220 mila volt, che riunissero gruppi di grandi centrali idroelettriche coi baricentri più importanti del consumo. Da ciò la convenienza di concentrare riserve termiche adeguate (o meglio, possibilità di produzione d ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] N è interno al nocciolo e tutta la sezione è compressa.
Le tensioni saranno:
in cui e è l'eccentricità del carico rispetto al baricentro G della sezione, cioè: e = d/2 − u.
Se u 〈 d/3, come è il caso in figura, allora il punto N cade esternamente ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] uffici e nei servizi (amministrazioni, assicurazioni, agenzie di viaggi, banche, ecc.). Ora, attraverso questo spostamento del baricentro sociale verso gli impiegati - i white-collar workers, il nuovo ceto medio - la disponibilità a organizzarsi e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] dello scontro con l'Egitto. Questo quadro non mutò con la conquista persiana, che anzi, spostando definitivamente il baricentro politico, condannò l'intera grande Mesopotamia a un declino senza rimedio.
Dal punto di vista economico e commerciale ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] nella parte più alta della città sotto il regno di Ruggero II (v. Altavilla). La Cappella Palatina costituiva il baricentro del complesso, che aveva uno sviluppo planimetrico triangolare con al vertice nord la torre Pisana, un solidissimo blocco ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] applicata di tutta la Germania del Sud. Circostanza che andava di pari passo con lo spostamento del baricentro delle transazioni economiche tra l'Europa nord-occidentale e Venezia dai passi alpini lombardo-piemontesi (Gottardo, Sempione ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...