• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Fisica [82]
Storia [59]
Biografie [57]
Temi generali [53]
Matematica [50]
Diritto [51]
Arti visive [42]
Geografia [35]
Economia [32]
Ingegneria [33]

Guldin Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Guldin Paul Guldin 〈gùldin〉 (italianizz. Guldino) Paul [STF] (San Gallo 1577 - Graz 1643) Gesuita, prof. di matematica in vari collegi del suo ordine. ◆ [ALG] Teoremi di G., detti anche teoremi di Pappo-G.: [...] piano che non l'attraversi (fig. 2 A), è uguale all'area di Q per la lunghezza della circonferenza C, descritta dal baricentro W della superficie stessa (fig. 2 B). Tanto il primo quanto il secondo teorema di G. permettono sia di determinare aree e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

pressoflessione

Enciclopedia on line

Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta risultante dalle due sollecitazioni semplici di pressione e di flessione. Nei casi concreti si verifica nelle travi e nei pilastri soggetti a sforzo [...] forza N di compressione normale al piano della sezione, ma applicata in un punto S (centro di pressione) diverso dal baricentro della sezione stessa: detta e l’eccentricità del centro di pressione, cioè la distanza della retta di applicazione dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressoflessione (1)
Mostra Tutti

EQUILIBRIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia. Equilibrio meccanico. V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] il corpo è in stato d'equilibrio. Così, ad es., un corpo pesante è in equilibrio nelle posizioni in cui il suo baricentro ha quota massima o minima. E la nozione di equilibrio si può illustrare con qualche altro esempio. Si consideri un corpo in ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – ELETTROLITI FORTI E DEBOLI – PRINCIPIO DI LE CHATELIER – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUILIBRIO (7)
Mostra Tutti

velocità

Enciclopedia on line

velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] reale) di un astro è la v. dell’astro rispetto a un sistema di assi di orientamento invariabile, avente origine nel baricentro del sistema a cui l’astro appartiene. La v. radiale è la componente della v. dell’astro lungo la visuale osservatore-astro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – SISTEMA INTERNAZIONALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OSCILLAZIONE PROPRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su velocità (3)
Mostra Tutti

Wald, metodo di interpolazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wald, metodo di interpolazione di Wald, metodo di interpolazione di in statistica, metodo per la stima dei parametri in un modello di → regressione lineare, in cui si cerca la retta di equazione Y = [...] una informazione certa (per esempio che a x0 = 0 corrisponda y0 = 0), si impone il passaggio per tale punto e per il baricentro dei dati, cioè per il punto che ha come coordinate le medie aritmetiche di ognuna delle due distribuzioni. Se non si hanno ... Leggi Tutto
TAGS: REGRESSIONE LINEARE – MEDIE ARITMETICHE – STATISTICA

Anshan

Dizionario di Storia (2010)

Anshan Regione dell’Iran antico, nell’od. Fars, con capitale a Tell-i Malyan. Era il polo interno dell’Elam, mentre Susa ne era il polo aperto verso la Babilonia. A metà del 3° millennio a.C. A. subì [...] con la III dinastia di Ur. Nella fase paleoelamica A. era il centro di una vasta confederazione iranica il cui baricentro si spostò in seguito a Susa. A. riacquistò centralità solo a tratti. Al tempo delle interferenze elamite nella politica assiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: BABILONIA – ELAM – IRAN – SUSA – FARS

triangolo mediano

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo mediano triangolo mediano triangolo avente per vertici i punti medi di un dato triangolo ABC. Il triangolo mediano di un triangolo T gode delle seguenti proprietà: • ha i lati paralleli ai [...] è simile al triangolo T e ogni suo lato è pari alla metà del corrispondente lato in T (rapporto di similitudine k = 1/2); • la sua area è un quarto dell’area di T; • ha lo stesso baricentro G di T. <TRIANGOLO MEDIANO : fig_lettT_03150_001.jpg> ... Leggi Tutto

autobus

Enciclopedia on line

Veicoli destinati al trasporto di persone con più di 9 posti, compreso quello del conducente; quelli urbani hanno in genere 105-120 fra posti in piedi e a sedere. Il complesso meccanico è analogo a quello [...] ; il motore può trovarsi nella parte anteriore, in quella posteriore o sotto il pavimento, per guadagnare spazio e abbassare il baricentro del veicolo. La cabina può essere a un solo piano oppure a due piani, con scaletta interna di comunicazione. Vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

CEMENTO ARMATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] y, e determinate le aree ω = z Δ y e quelle delle file di ferri zf Δ y = n ωf, si misurino sul disegno le distanze dei baricentri dall'asse m m per il centro di pressione C, e si calcolino i momenti So e Jo relativi all'intera armatura metallica e al ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MODULO DI ELASTICITÀ – TENSIONI PRINCIPALI – SFORZO TANGENZIALE – FORMULA DI EULERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO ARMATO (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico Paolo Freguglia Gert Schubring Calcolo geometrico Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] regola del parallelogramma'). Se A,B,C,D sono quattro punti ai quali sono rispettivamente associati i 'pesi' a, b, c, d, il relativo baricentro T si può calcolare mediante la seguente espressione: aA+bB+cC+dD= =(a+b+c+d)T. Oltre che per i punti e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
baricèntro
baricentro baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...
baricèntrico
baricentrico baricèntrico agg. [der. di baricentro] (pl. m. -ci). – Relativo al baricentro: coordinate b.; asse b., che passa per il baricentro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali