Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] ’esperienza americana si rivelò per l’ingegnere italiano estremamente proficua. Nel dopoguerra decise infatti di spostare il baricentro del suo lavoro a Boston, alla Submarine, mentre contemporaneamente collaborava anche con l’università di Harvard e ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] , Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria). Altri due Stati, Bulgaria e Romania, divennero membri nel 2007. Il baricentro dell’Unione si spostò così verso Est e si assistette a una significativa ridefinizione degli equilibri politici nell ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] moto. Un tipico programma di ricerca prevede: analisi di diverse configurazioni di carena con differenti posizioni del baricentro al fine di identificare il miglior assetto longitudinale; una serie di test per la valutazione delle appendici; prove ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] in modo indissolubile con le tecniche dell’intelligenza artificiale che consentono e consentiranno sempre più di spostare il baricentro della robotica dalla fabbrica alla società (sia nella casa sia nelle collettività), valorizzando gli aspetti di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] cioè, si badi all’ironia delle cose, del principio di legalità) sono stati interpretati ed applicati in modo tale che il baricentro del potere normativo si è quasi totalmente spostato ora a favore del governo, ora a favore dei ministri, ora a favore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] de Vitoria. L'attenzione di Gentili, dopo aver percorso l'impervio crinale dei legitimi tituli ad bellum, sposta il proprio baricentro. Lo ius ad bellum gentiliano, concluse nel libro I le questioni sulle iustae cause, indaga a fondo il rispetto di ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] mezzi giuridici (gli sbarramenti valutari) per controllare la ricchezza che, un tempo, trovava il suo naturale baricentro sul territorio, essendo prima ricchezza agraria, poi ricchezza industriale, ma comunque concentrata intorno alle grandi macchine ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] impostazione parrebbe indebolita. Quand’anche fosse ancora praticabile, nel senso per lo meno di connotare un baricentro per la base giuridica degli atti PESC, l’ampiezza degli obiettivi riguardanti “pace e sicurezza internazionale” lascerebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] , e dato che quando tale edizione apparve – quasi due secoli dopo la pubblicazione originaria del Breve trattato – il baricentro del dibattito economico si era ormai spostato nei Paesi dell’Europa settentrionale, mentre la riflessione teorica aveva ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] Infrastructure Consolidation’ – con cui ha riorganizzato le proprie forze in Europa su base rotazionale spostando il baricentro militare verso Est. E in particolare nella cosiddetta Nuova Europa ansiosa di rassicurazioni sull’impegno americano nel ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...