Guicciardini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
L’uomo pubblico e lo scrittore segreto
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzo dei cinque maschi di Piero (→), padre amato «più ardentemente che non [...] delle lotte sociali, e aveva biasimato le costituzioni di quelle città che, come Sparta e Venezia, ponevano il baricentro dei loro ‘ordini’ nell’elemento aristocratico, chiudendosi all’integrazione di nuovi ceti sociali e rendendosi con ciò inidonee ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] l'urgenza dei problemi che continuavano a impegnarlo in Germania e in Italia settentrionale, dove da tempo si era spostato il baricentro del governo dell'Impero e del Regno di Sicilia, che ne era parte, seppure formalmente diviso.
Il 25 febbraio 1251 ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] con sempre maggior chiarezza l’importanza degli aspetti ‘socializzanti’ del progetto tecnologico, che vede spostare il proprio baricentro verso logiche di mobilità e di accesso permanente alla rete.
La diffusione sempre più estesa di reti Wi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] , ma nel 1974 l’abbandono è completo. Il capoluogo lombardo, grazie alla sua posizione geografica e culturale – baricentro dei distretti tessili, centro del design, del giornalismo, della fotografia e della pubblicità – appare infatti più indicato ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] il criterio di cicli di articoli sopra un unico tema, con cui ottenere una maggiore coerenza di risultati. Cambia però il baricentro dei contenuti, ora più spostato sulla storia che, dei tre campi cui è consacrata la rivista, aveva avuto nella prima ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] o socialista. Come negli autori prima menzionati, e negli Stati Uniti in misura anche maggiore, il baricentro dell'azione sindacale si pone prevalentemente nella contrattazione collettiva, tenuto anche conto dell'ostilità, storicamente comprovata ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] di Clément e il Terzo paesaggio mettono in scena una divaricazione della coppia semantica arte/paesaggio che sposta il baricentro dell’incontro dalla parte del cosiddetto elemento naturale.
Clément non è il solo a pensare che l’ambiente possa ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Marcello Coradini
Il Sistema solare è costituito da un astro centrale, il Sole, da 8 pianeti, oltre 160 satelliti, 3 pianeti nani con quattro lune e una pletora di piccoli corpi. Quest'ultima [...] . Anche il suo satellite Caronte è in via di riclassificazione come pianeta nano. Plutone e Caronte orbitano intorno a un baricentro e quindi possono essere considerati un sistema binario, anche se si è scoperto che due altri oggetti, Nix e Idra ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] 'ala si aggancia un'imbracatura, alla quale si assicura il pilota. Manovrando il trapezio il pilota sposta il baricentro del corpo rispetto al centro di spinta della forza di sostentamento aerodinamica e genera così rotazioni del deltaplano attorno ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] attiva fallimentare non comprende beni ulteriori rispetto a quelli appresi in sede prevenzionale, nella disciplina della riforma il baricentro della verifica dei crediti inerenti i beni oggetto di sequestro, da condursi ai sensi dell’art. 52 cit ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...