Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] , quello a cui si domanda, cioè l’interrogato, è l’esserci, mentre il ricercato è il senso dell’essere. Il baricentro del domandare è costituito da quello che viene interrogato; ma nel caso specifico della domanda sull’essere, l’interrogato, ossia ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] della rete infrastrutturale, la costruzione di tribunali, ospedali, istituti educativi creavano disomogeneità, spostando il baricentro politico ed economico di intere aree geografiche. L’unificazione e la modernizzazione del paese producevano grandi ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] seguono mode europeizzanti, utilizzando sempre le tecniche costruttive tradizionali. Conseguentemente alla migrazione del baricentro cittadino, i residenti attuali hanno pesantemente modificato gli edifici, introducendo alterazioni tipologiche, usi ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] cui sarebbe stato eretto un nuovo palazzo destinato all'esercizio della giustizia, che in tal modo avrebbe spostato il baricentro della città verso la zona dei Palazzi Vaticani. Poi con la decisione di ricostruire S. Pietro, presa probabilmente nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] fase di transizione di lungo periodo, dominata dall’economia di mercato, il principio federale tornerà a essere il baricentro del rapporto tra società e Stato, tra comunità e istituzioni. La crisi degli Stati moderni condurrà dunque alla costituzione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] Paolo II ha avuto, tra le altre conseguenze, un irrigidimento dell'identità confessionale e uno spostamento del baricentro dell'attenzione dal cristianesimo occidentale a quello orientale, anche se non va dimenticato l'impegno dell'attuale pontefice ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] ai Kidariti e in seguito ai Chioniti. A partire dalla seconda metà del V sec. d.C. il Tokhārestān divenne il baricentro del potente stato formato dagli Eftaliti, che crollò negli anni 563-567 sotto i colpi dei Sasanidi e di tribù turche. Nel ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] . Le aree di crisi e di guerra del continente africano, dalla fine degli anni Novanta hanno progressivamente spostato il proprio baricentro dal Golfo di Guinea alla fascia saheliana, la quale sembra pagare, ancora una volta, a caro prezzo, la sua ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] sulle sue tendenze totalitarie, manifeste o latenti, i decenni recenti hanno registrato piuttosto lo spostamento del baricentro delle indagini verso l'ambito storiografico, sotto l'impulso delle ricerche di Michel Foucault sui meccanismi disciplinari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] trattò principalmente dei rapporti tra filosofia e scienza, Geymonat e Preti, seppure in modo diverso, spostarono il baricentro fortemente verso la scienza, la maggior parte dei presenti manifestò la preoccupazione che la ricerca filosofica perdesse ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...