Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] religioni mondiali alla data del 2005, con una proiezione al 2025.
Le tendenze che emergono sono così riassumibili:
a) Il baricentro del Cristianesimo tende a spostarsi verso i paesi del Sud del mondo (Africa, Asia, America Latina); nel 2025 si ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] ha influenzato, fino ai limiti del mito, tutto un costume operaio, ma è progressivamente erosa via via che il baricentro dell'esistenza si sposta, anche per la riduzione degli orari di lavoro, dalla 'fabbrica' alla 'società'. La realtà operaia ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] affermarsi del dio Apedamak come patrono del sovrano accanto ad Amon, che paiono indicare uno scivolamento a sud del baricentro del regno. Il fenomeno appare evidente anche se si considera la fioritura di centri meroitici nella regione del medio Nilo ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] aprì una nuova fase anche nella ricezione delle Cinque piaghe. Si trattava di un paradigma che spostava il baricentro del rosminianesimo dalla polemica tutta interna alla cultura cattolica tra neotomisti e filorosminiani al confronto aperto con le ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] percepire regolarmente i 5 scudi d’oro al mese per la sovrintendenza del cantiere della Basilica, oramai il baricentro della sua attività era divenuto soprattutto veneziano, città nella quale allora Palladiosembra risiedesse anche con la famiglia.
A ...
Leggi Tutto
Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] valori quali il successo, il guadagnare bene, l'avere un elevato standard di consumi. È uno spostamento fondamentale del baricentro nella vita degli Italiani: conta sempre più la sfera del privato, contano sempre più i propri bisogni o desideri ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] si assesterà; certamente la presenza prima del Giappone e poi degli altri paesi emergenti ha contribuito a spostare il baricentro mondiale dello sviluppo e del commercio dall'Atlantico al Pacifico.
Un esame degli obiettivi di ricerca sui quali si ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] dello Stato del benessere.
Strutture dicotomiche e integrazione istituzionale
Rokkan distingue cinque dicotomie, che in base al loro baricentro possono essere associate a periodi critici della storia europea (v. tab. I).Le prime due dicotomie sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] stata fissata in modo che le sue estremità passassero, da un lato, per i baricentri delle sezioni di imposta dello spicchio e, dall’altro, per il baricentro dell’anello terminale di chiave, in corrispondenza dell’innesto della cupola nella lanterna ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] (UE) di porsi quale attore a sé stante al suo interno. Tale interesse deriva dallo spostamento verso est del baricentro dell’UE prodotto dall’allargamento del 2004, dalla presenza degli eserciti europei in Afghānistān così come da una crescente ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...