Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE
Alberto Tenenti
Ugo Tucci
NOTA PRELIMINARE
A differenza dalle altre partizioni della Storia di Venezia, quella dedicata al secolo XV ed ai primi [...] fra la lunga fase mercantile e quella proto-industriale e soprattutto terriera. Infine, pur restando Venezia il baricentro del duplice dominio marittimo ed italico, l'incidenza di quelle due componenti - che pur rimasero complementari - si ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] loro insiene, sia propriamente coniugali perché matrimoniali, sia mediatamente coniugali benché non matrimoniali. Il baricentro dell’ordine pubblico familiare italiano sembra ormai spostarsi dal matrimonio alla coniugalità.
Fonti normative
Artt ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] Firenze
L’Ottocento è, per Firenze, un secolo prolifico di editori e stampatori, al pari di Torino e Milano. Il baricentro culturale, punto d’incontro tra la cultura italiana e quella europea, è rappresentato dal Gabinetto di lettura fondato nel 1820 ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] , v. Carratta, Diritti fondamentali e riparto di giurisdizione, in Riv. dir. proc., 2010, 27.
24 Nel senso che «il baricentro per discriminare la giurisdizione ordinaria da quella contabile si è spostato dalla qualità del soggetto (che può ben essere ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] di Napoli segnò il crollo definitivo del regno angioino e la massima espansione della zona d’influenza aragonese, il cui baricentro si spostò da Barcellona a Napoli, con una significativa apertura a Oriente. A tale espansione si contrappose, specie ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] si sarebbe diramata l’intera tradizione testuale successiva.
La caduta della dinastia sveva comportò lo spostamento del baricentro politico e poetico in Toscana. Alla corte si sostituiscono le città toscane, le quali diventano polo di attrazione ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] dissipata contro forze esterne (per es. resistenza dell'aria) e che non conduce a cambiamenti della posizione del baricentro corporeo. L'ammontare di energia metabolica spesa nell'unità di tempo per compiere questo lavoro dipende dalla massa degli ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , Grecia) ospitava oltre il 60% della popolazione europea. La perdita del primato demografico mediterraneo corrispose allo spostamento del baricentro politico, economico e culturale d’E. verso N e verso O dall’inizio dell’età moderna, con le grandi ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] molto più ridotte del 20,9% nel 1991 e del 9,8% del 2001), per trasferire progressivamente il baricentro economico al settore dei servizi, una transizione trainata dai servizi alla produzione (ricerca, progettazione, design, formazione, finanza).
A ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] L’Arabia Saudita e l’Iran sono sempre stati i primi fornitori di quest’area, ma negli ultimi decenni del 20° sec. il baricentro delle importazioni si è spostato in Africa, in particolare in Libia, che da sola ha assicurato il 27,3% delle importazioni ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...