Il mercato dell’arte
Mariolina Bassetti
Renato Pennisi
Una riflessione sull’attuale mercato dell’arte moderna e contemporanea può prendere le mosse dalla considerazione del rapporto tra storia dell’arte [...] , legato alle culture di Paesi, quali Cina e Russia, le cui rispettive economie vanno rafforzandosi.
Nel 2005 il baricentro del mercato dell’arte ha continuato a spostarsi lentamente verso l’Europa: trainanti sono stati i dipinti moderni e ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] non si nega che possano essere disposti atti di liquidazione ma si stabilisce che il piano non può avere come baricentro la liquidazione dell’impresa e ciò perché nei principi generali è declamato il valore prioritario della continuità aziendale (art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] del nostro diritto civile moderno, che ribadirà anche nella fase successiva alla ‘svolta’ degli anni Ottanta (quando il baricentro culturale si sposterà dalla Francia ai Paesi di area germanica) il suo valore di referente per la ‘scientificizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] . Successivamente De Luca muterà indirizzo recependo la categoria di «esperienza giuridica» e stabilendo il nuovo baricentro del diritto ecclesiastico nel rapporto del sentimento religioso con le trasformazioni della realtà sociale.
L’impostazione ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] sindacali unitarie agli inizi degli anni ’90; b) l’evoluzione del sistema di relazioni industriali dal suo classico baricentro conflittuale ad uno più partecipativo. Anzi per certi versi la concertazione ha avuto l’effetto di interrompere i tentativi ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] dalle fonti.
Con Corrado II (1024-1039) salì al potere la stirpe aristocratica franca dei Salii, sicché il baricentro artistico si spostò, soprattutto per ciò che riguarda l’architettura, dal nucleo territoriale sassone alla Renania. Con la fine ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] avulsa dallo stile parigino.Dalla seconda metà del sec. 14°, a seguito degli sviluppi politici ed economici, il baricentro artistico si spostò nella Fiandra settentrionale, intorno a centri come Bruges e Gand. Da allora aumentò peraltro anche la ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] Lo stesso trasferimento della sede SMI da Livorno a Milano parve rispondere a questo nuovo posizionamento del baricentro degli interessi e delle partecipazioni finanziarie della famiglia, dal dicembre 1920 stabilmente collocate nella holding Generale ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] un pericoloso isolamento del G. dal fronte confindustriale.
A una simile situazione il G. reagì spostando all'estero il baricentro dei suoi affari: in Inghilterra, ove ottenne un importante credito della Hambro's Bank, e soprattutto in Francia, ove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] musicale si risolve essenzialmente nella produzione e nella gestione di simboli sonori di gruppi e di classe. Il baricentro del mecenatismo musicale quattro-cinquecentesco non era la produzione di partiture, ma la realizzazione di eventi sonori ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...