Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] del contratto a tempo determinato. Si deve infatti replicare che è proprio tale ultimo riferimento a costituire il baricentro della disposizione, in quanto serve a delimitare le ipotesi di azione di nullità del termine apposto al contratto ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] auspicio. E in un appassionato idealismo che, lungi dall’esaurirsi nella polemica antipositivistica, trova il suo baricentro nella concezione desanctisiana (e gentiliana) della cultura come funzione nazionale: in una riproposizione della «missione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] morfologia del sistema imprenditoriale, una modificazione permanente della sua configurazione che ne avrebbe spostato definitivamente il baricentro in direzione delle imprese minori e dei distretti industriali. Dopo quella stagione, le grandi imprese ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] , cinema ‒ dove viene usato per le finalità più diverse. L’arte del narrare, con la parola detta al suo baricentro, rinasce tuttavia sulla scena artistica come teatro di narrazione. Rinascono anche i localismi, che insieme alla lingua recuperano l ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] anche molto importanti; come d’altro canto fu lenta e discontinua la crisi economica derivante dallo spostamento del baricentro dell’economia europea dal Mediterraneo verso l’Atlantico. Nel 1571 quindi i turchi subirono la sconfitta navale di ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] a sostegno richiama alcune pronunce giurisprudenziali ed, in particolare, Cass., 25.11.1980, n. 6262), spostando il baricentro dal rapporto d’imposta alla funzione pubblicistica tributaria (Fantozzi, A., Il diritto tributario, Torino, 2003, 247 ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] industriale a spazio pubblico urbano e centro di edutainment (intrattenimento), ha consentito di spostare verso il mare il baricentro della città, dando anche il via al successivo progetto di riqualificazione del centro storico. La restituzione dell ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] delle imprese. Ciò vale, per esempio, per le moderne imprese del settore dell'elettronica. Il fatto che il baricentro dell'economia statunitense, in risposta a nuovi schemi di vantaggio comparato determinati dalla trasformazione tecnologica, si sia ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] produttiva e riproduttiva devono far fronte a un accresciuto carico di anziani e a diminuite leve di ingressi. Il baricentro del sistema tende a spostarsi verso le età più anziane sfavorendo le classi più giovani in termini di investimenti sociali ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] 1954 con la costruzione di un giavellotto in alluminio.
Altri tentativi di innovazione riguardarono lo spostamento del baricentro dell'attrezzo e la modifica del suo disegno, allargandone o restringendone il diametro. Così cambiava non soltanto ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...