• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
639 risultati
Tutti i risultati [639]
Fisica [82]
Storia [59]
Biografie [57]
Temi generali [53]
Matematica [50]
Diritto [51]
Arti visive [42]
Geografia [35]
Economia [32]
Ingegneria [33]

giroscopio

Enciclopedia on line

Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] , sempre senza sensibile attrito, a non uscire da un piano fisso alla Terra: nella bussola, O coincide col baricentro di S; nel barogiroscopio ne è distinto. Gli effetti giroscopici vengono sfruttati per la stabilizzazione dei proiettili sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – DINAMICA DEI SISTEMI – EFFETTO GIROSCOPICO – VELOCITÀ ANGOLARE – ASSE DI SIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giroscopio (2)
Mostra Tutti

AEROTECNICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Sono forme di moto vario del velivolo (I, p. 660) che tuttavia hanno per la teoria del volo e per il volo effettivo un'importanza specialissima. Ne diamo una classificazione e una descrizione sommaria, [...] in un volo discendente, durante il quale l'aeroplano ruota intorno a un asse verticale in modo che il baricentro descriva una traiettoria a spirale molto stretta. Durante questa acrobazia, diversamente da quanto accade nella spirale, la fusoliera si ... Leggi Tutto
TAGS: FUSOLIERA – AEROPLANO – ALETTONI – TIMONE – ELICA

seeing

Enciclopedia on line

seeing In astronomia, la deformazione dell’immagine di un oggetto celeste, per es. di una stella, dovuta alla turbolenza atmosferica. I singoli raggi provenienti dalla stella subiscono perturbazioni durante [...] loro cammino, in fase e in direzione, dovute ai moti propri dell’atmosfera. L’effetto risultante consiste in una fluttuazione d’intensità accompagnata da rapidi movimenti del ‘baricentro’ luminoso e da variazioni di dimensione dell’oggetto celeste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seeing (1)
Mostra Tutti

Lejay Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lejay Pierre Lejay 〈lëgŠè〉 Pierre [STF] (La Seine, Var, 1898 - m. a bordo di una nave 1958) Direttore dell'Osservatorio geofisico di Zi-Ka-Wei, presso Shanghai (1930), poi presidente del CNRS francese [...] ionosphérique françaŠis (1946). ◆ [GFS] Pendolo di L.-Holweck: nella gravimetria, pendolo invertito (cioè con il baricentro superiore al centro di sospensione), di piccole dimensioni, che consente rapide e accurate misurazioni gravimetriche relative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

ceviana

Enciclopedia della Matematica (2013)

ceviana ceviana in un qualsiasi triangolo, è così chiamato ogni segmento che congiunge un vertice con un punto qualsiasi del lato opposto o del suo prolungamento. Se tre ceviane passano per uno stesso [...] punto, tale punto è detto punto ceviano. Casi particolari di ceviane sono le altezze, le mediane e le bisettrici di un triangolo; pertanto ortocentro, baricentro e incentro sono esempi di punti ceviani (→ Ceva, teorema di). ... Leggi Tutto
TAGS: ORTOCENTRO – BISETTRICI – BARICENTRO – TRIANGOLO – INCENTRO

Torricèlli, Evangelista

Enciclopedia on line

Torricèlli, Evangelista Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] punti all'infinito di una curva. Il suo "teorema universale", consente di determinare, nel modo più generale possibile, il baricentro di qualunque figura mediante il rapporto di due integrali. Oltre che a questi risultati di calcolo integrale, i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: METODO DEGLI INDIVISIBILI – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torricèlli, Evangelista (5)
Mostra Tutti

IPOCENTRO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOCENTRO Emilio ODDONE In sismologia con questa parola s'indica il luogo origine del flusso di forza che genera il terremoto. Qualunque interpretazione si voglia dare al fenomeno del terremoto (rottura [...] di magma) tale luogo origine non è puntiforme, ma occupa un'estensione geometrica, onde il vocabolo ipocentro si riferisce al baricentro o al centro di figura del luogo. Si hanno svariati metodi per determinare la profondità dell'ipocentro, ma il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOCENTRO (3)
Mostra Tutti

circocentro

Enciclopedia on line

Centro della circonferenza circoscritta a un triangolo abc, cioè passante per i suoi vertici. Il c. è il punto O d’incontro degli assi dei tre lati; è interno al triangolo se questo è acutangolo (fig. [...] se è ottusangolo (fig. B), mentre cade sul contorno (è il punto medio dell’ipotenusa) nel caso del triangolo rettangolo. Ortocentro, baricentro e c. di qualunque triangolo sono allineati, e la distanza tra i due primi punti è doppia di quella tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – TRIANGOLO RETTANGOLO – ORTOCENTRO – ACUTANGOLO – BARICENTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circocentro (2)
Mostra Tutti

contrappeso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

contrappeso contrappéso [Comp. di contra- e peso] [MCC] Massa il cui peso, attraverso un opportuno dispositivo, equilibra, in tutto o in parte, il peso di una massa mobile o mantiene questa in una posizione [...] spostamento. In partic., nei sistemi rotanti, per es. grosse ruote, c. opportunamente disposti servono a portare il baricentro, influenzato dalla presenza di masse eccentriche o da irregolarità di costruzione, il più possibile sull'asse di rotazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contrappeso (1)
Mostra Tutti

QUANTITÀ di moto

Enciclopedia Italiana (1935)

QUANTITÀ di moto (fr. quantité de mouvement; sp. cantitad de movimiento; ted. Bewegungsgrösse o Impuls; ingl. quantity of motion o momentum) 1. Termine meccanico. Di un corpo, schematizzato in un punto [...] di moto di un sistema materiale qualsiasi è, a ogni istante, uguale a quella, che in quell'istante spetterebbe al baricentro, qualora fosse un punto materiale, in cui si trovasse concentrata la massa totale del sistema. Nella dinamica è essenziale la ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MASSA ELETTROMAGNETICA – DERIVATA TEMPORALE – SISTEMA SOLARE – SFERA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUANTITÀ di moto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
baricèntro
baricentro baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...
baricèntrico
baricentrico baricèntrico agg. [der. di baricentro] (pl. m. -ci). – Relativo al baricentro: coordinate b.; asse b., che passa per il baricentro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali