VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] solo rollio e della precessione del giroscopio pilota, di tre se si tien conto anche dei movimenti verticali del baricentro della nave, va fatta con il dovuto accorgimento agli accoppiamenti elettrici dell'anello costituito dai sistemi che lo formano ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] la presenza della Curia in Francia presentava indubbi vantaggi per la soluzione dei maggiori problemi europei, perché il baricentro politico europeo si era spostato verso Francia e Inghilterra da quando l'Impero era politicamente inesistente.
Filippo ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] del continente che esprimono il più alto potenziale, notiamo (Tab. 2) che viene evidenziato chiaramente lo spostamento del baricentro economico dall'Europa mediterranea alle rive del mare del Nord. Un mutamento, questo, che si palesò lungo il ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] incapacità a svolgere la sua funzione di asse di disimpegno E-O, data la sua posizione troppo settentrionale rispetto al baricentro della città. Sui lati di levante e di ponente si aprirono due porte più meridionali rispetto alle precedenti, la porta ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] 'intera collina. Le mutate condizioni militari ed economiche determinarono a partire dal III secolo un oggettivo spostamento del baricentro dell'Impero e una conseguente sempre più prolungata assenza da Roma degli imperatori, i quali, costretti a ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] che avrebbe preso avvio già in età giolittiana e che si incarnò soprattutto durante il fascismo nell’IRI, vero baricentro delle culture tecniche nazionali impegnate nello sviluppo dell’economia. Proprio nell’IRI, infatti, a fianco di Alberto Beneduce ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] e in cui vi è un reciproco scambio di accuse di magia. Sceglie un terreno di confronto diverso, spostando il baricentro dell’attenzione sul valore della persona che compie il miracolo e sull’ampiezza dei benefici che gli uomini hanno ricavato dalla ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] il complesso rapporto giuridico tra le comunità valdesi della colonia e la loro Chiesa d’origine, il cui baricentro restava saldamente posizionato nelle Valli.
Solo nel 1905 le chiese dell’America latina acquisteranno una relativa autonomia ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] pluralità di fattori. In primo luogo, il costituzionalismo. Le rivoluzioni liberali spostano dal re al cittadino il baricentro della politica. Il processo di costituzionalizzazione degli Stati, limitando il potere pubblico, aspira a tutelare esigenze ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] nel 220 a.C. dell'Italia settentrionale. Le tre guerre puniche la portarono alla conquista di un Impero che aveva il suo baricentro nel Mediterraneo (146 a.C.). Insomma: un secolo e mezzo combattuto per l'egemonia nel Lazio, 70 anni per la conquista ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...