MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] dello stesso segno per ottenerne il valore complessivo, e si determina il loro baricentro; il prodotto del comune valore delle somme dei poli per la distanza dei due baricentri dà il momento magnetico.
In un magnete omogeneo, e quindi anche in un ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] a un solo perno (unipivot) secondo la disposizione della fig. 7 che si riferisce a un apparecchio a bobina mobile. Se il baricentro dell'equipaggio mobile coincide col punto d'appoggio del perno, l'apparecchio potrà funzionare anche con l'asse non ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] ben 10³⁴ cm⁻² s⁻¹; sarà anche in grado di accelerare e far collidere ioni Pb realizzando un'energia disponibile nel sistema del baricentro di 1150 TeV. Il suo sistema di iniezione coinvolgerà tutti gli altri a. del CERN, incluso il PS da 500 GeV SPS ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] della Terra (campo gravifico costante), se p è il peso del corpo, ζ la quota del suo centro di massa (o baricentro) a partire da un piano orizzontale arbitrario, quando si orienti la verticale del luogo verso il basso, il potenziale è dato da ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] a flessione gli sforzi trasmessi dai singoli chiodi siano proporzionali alla distanza dei chiodi stessi dall'asse baricentrico o dal baricentro della chiodatura. Si verificano lo sforzo di taglio nel chiodo e la pressione di parete sul bordo ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] il comportamento di un velivolo assoggettato a una raffica improvvisa, in particolare di determinarne l'accelerazione del baricentro. Il modello, contenente nel suo interno un accelerografo registratore, è sorretto da un carrello che trasla alla ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] da una staffa pesante, che porta una sferetta di circa 1 mm. di diametro disposta all'incirca in corrispondenza del suo baricentro, per mezzo della quale sferetta il pendolo si appoggia sul pezzo da esaminare. Si pone in oscillazione il pendolo e, a ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] accenti diversi, ma su questo punto convergenti, avevano pensato d'Alembert, Burckhardt, E. Cassirer, Gentile; o se il baricentro costitutivo della modernità fu la 'rivoluzione scientifica', con una drastica riduzione di peso dell'età umanistica e ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] della popolazione, si stanno verificando profondi sconvolgimenti degli equilibri demografici, con uno spostamento rapido del baricentro del popolamento verso le rive meridionali-orientali. Il peso della popolazione dei paesi della riva settentrionale ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] la molecola d'a. sia elettricamente neutra, le sue cariche positive e negative non hanno lo stesso baricentro e la molecola risulta quindi un dipolo elettrico. La separazione intramolecolare di cariche è determinata dalla elettronegatività dell ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...