VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] meno vistoso alleggerimento, sia nell’organico sia nella condotta delle parti. Entrambi i fattori sospingono concordemente il baricentro estetico della scrittura musicale verso la melodia vocale: nei termini di Burney testé riportati, «convogliano l ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] ’». Con quel mutamento di rotta il leader radicale chiuse l’esperienza iniziata nel 1962 che aveva avuto come baricentro le battaglie laiche in Italia, e diede vita a un nuovo corso basato sulla personalizzazione del partito transnazionale ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] del regno d’Italia, e quindi di Roma, dall’impero, o una ripresa dell’impero carolingio – come Guido voleva – ma con un baricentro nuovo, in Italia, e non in Francia come era stato con Carlo Magno, o in Germania come sarebbe stato con Arnolfo.
Di ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] di un notabile tendenzialmente conservatore venne probabilmente considerata un contrappeso capace di garantire maggior equilibrio al baricentro del sistema politico italiano: raccolse i voti, oltre che della DC, sostanzialmente unitaria nonostante la ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] epoca.
Tra i codici pinelliani dell'Ambrosiana si trova anche una copia manoscritta dei Lemma et theorema sulla determinazione del baricentro d’un frusto di conoide parabolico, composto da Galileo nel 1585 e inviato in visione ai matematici di Padova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] faciem, et tales Angelorum in coelis decet esse coheredes ”, (Hist. eccl., II, 1), decidendo di inviare missionari.
Il baricentro della storia politica e religiosa futura gravita tuttavia sui Franchi, un popolo di origine germanica che occupa la ...
Leggi Tutto
Mimica
Bruno Callieri
Franco Ruffini
La mimica (dal greco μῖμος, derivato di μιμέομαι, «imitare») è l’arte propria dei mimi (attori) o del mimo (genere di rappresentazione), cioè l’arte di esprimere [...] ’intero corpo, ma qualsiasi posizione di ogni parte del corpo: nella posizione eretta, si concretizza nel mantenere il baricentro al limite della base di appoggio; analogamente, per le altre posizioni si tratta di trovare quella condizione limite ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] capace di modificare in proprio favore i rapporti di forza con la DC e così di spostare a sinistra il baricentro politico del governo.
Con questo bagaglio si giunse alle elezioni del maggio 1968. I risultati furono contraddittori: sul piano nazionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incapacità e l’impossibilità di superare i particolarismi e lo squilibrio fazionario [...] volta tolto il lacciuolo spagnolo – gli spazi di contaminazione di un sistema che vede nella non contiguità territoriale il baricentro di un modo di essere stato: l’imperfetta Repubblica di Genova, nonostante gli insolventi spagnoli, “non ha mollato ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] fissati tempi massimi. Sono note le vicende successive che hanno determinato l’elefantiasi delle investigazioni e lo spostamento del baricentro del processo nella fase investigativa. Nello schema si è anche inserita l’introduzione dell’art. 415 bis c ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...