CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] e guida la mano".
Il C. mantenne la carica di sovrintendente agli asili fino al 1854. Ma negli ultimi anni il baricentro della sua attività si era spostato sensibilmente. Passata la bufera rivoluzionaria del 1848-49 - in cui egli si tenne in disparte ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] al par. 1, il 19° considerando del regolamento precisa che la prestazione caratteristica va determinata «in funzione del … baricentro» del contratto.
Il secondo segmento di cui si compone l’art. 4 ospita una clausola di salvaguardia (art. 4 ...
Leggi Tutto
riviste
Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] Lotze, C. Lombroso e E. von Hartmann e che sotto la direzione di L. Lévy-Bruhl spostò il proprio baricentro dai temi positivistici alla filosofia teoretica. Anche la Rivista di filosofia, ancora edita, si sviluppò, attraverso una serie di filiazioni ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] nella parete piana scandita dal rivestimento in lastre marmoree e dalle fasce marcapiano. La disposizione interna ha il suo baricentro nell'ellittico vano scala che collega i nove piani dell'edificio. Fu questa la prima costruzione d'abitazione a ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] : a) una più netta distinzione fra le competenze dei due organi collegiali, con un deciso riconoscimento del baricentro decisionale degli atenei in capo al consiglio di amministrazione; b) l’individuazione, nel rettore, dell’autentico fulcro ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] Si realizzò così il modello urbanistico mendicante più diffuso, che vede ai vertici di un triangolo i conventi mendicanti e per baricentro la zona episcopale. Nel 1346 giunsero a T. anche i Servi di Maria, che si insediarono sull'area del palazzo dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] dello stesso genere; per esempio quello di determinare la forma di una catena appesa di data lunghezza nella quale il baricentro si trovi nel punto più basso possibile. Euler e Lagrange studiarono problemi nei quali era presente un vincolo accessorio ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] affermano nuovi metodi di trasmissione delle informazioni e di formazione della memoria collettiva, basati sulla parola scritta. Il baricentro culturale si sposta da riti, monumenti e immagini a testi in cui dominano discorsi generalizzati. Di essi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] di Castelnuovo, Oscar Zariski, trasferitosi negli Stati Uniti, a spostare col volume Algebraic Surfaces del 1935, il baricentro della geometria algebrica dalla geometria all’algebra, guardando in direzione delle idee della Noether, di Wolfgang Krull ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] , in Nelle terre del marmo, 2018, p. 12).
Dopo il 1440 l’attività di Filippo e compagni sembra spostare il proprio baricentro più a occidente, tra Milano e Genova (ma senza dimenticare la già rammentata ancona savonese, firmata da Andrea da Ciona sin ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...