Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 219/2014, 13).
Nello stesso senso opera lo spostamento del baricentro del sistema contrattuale dal contratto nazionale di categoria a quelli decentrati.
La aziendalizzazione delle relazioni industriali ha implicazioni ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] nell'azione armata, l'ostilità verso ogni progetto di spostamento verso il Sud (e in particolare verso la Sicilia) del baricentro dell'iniziativa insurrezionale, e, in ultimo, espressa con toni sconsolati, la certezza che la sola cosa da fare fosse l ...
Leggi Tutto
Germania
Paolo Carta
Federico Trocini
Per M. la G. era una potenza della quale nessuno avrebbe mai dovuto dubitare, perché abbondava di «uomini, di ricchezze e d’arme» (Ritratto delle cose della Magna, [...] e dell’impero. A quel punto fu chiaro anche a M. che la monarchia asburgica non aveva più nella G. il suo baricentro. In occasione dell’elezione di Carlo V, i ceti imperiali, desiderosi di conservare le proprie prerogative, presentarono un elenco di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] riscoperta del teatro classico e della definizione di un luogo teatrale, che ha nella scena prospettica il proprio baricentro architettonico e ideologico, gli italiani orientano il loro sistema dei generi comici sul modello della commedia “regolare ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] il Pd'A al congresso di Roma (4-8 febbr. 1946). Spostato definitivamente nella capitale il proprio baricentro, accettò di candidarsi all'Assemblea costituente, nella circoscrizione di Potenza-Matera, nelle liste di Alleanza repubblicana; nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] di ℝp+1 della forma
[2] ∆p={(x0,x1,…,xp)∈ℝp+1: xi≥0 e x0+…+xp=1}.
Le xi sono le coordinate baricentriche di questo simplesso. Un punto, un segmento di retta, un triangolo e un tetraedro solido sono esempi nelle dimensioni più piccole. Un complesso ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] Napoli come «licenze» (Radiciotti, 1927-1929, I, p. 173 e passim) è improprio. Se la maturità di Rossini trovò il suo baricentro artistico a Napoli, non si può prescindere dalle opere che si intrecciarono nell’arco di sette anni anche su altre piazze ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] specialmente nell'area del Pacifico. E come è facile immaginare, su questo importante fenomeno, che sta spostando il baricentro economico mondiale, si sono pubblicati numerosi studi, fra cui, in Italia, quello di Sylos Labini (v., 1983), che ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] rilevato con riferimento a tale gruppo (art. 20, co. 3, c. cons.).
Il consumatore medio appare, dunque, il baricentro della disciplina delle pratiche scorrette. Esso viene richiamato ancora ben cinque volte nel codice: nell’ambito delle definizioni ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] ’, Olivetti arrivò ad avvicinarsi ideologicamente al corporativismo, nell’utopistica speranza di poter spostare a sinistra il baricentro del fascismo. Alcuni biografi, in particolare Ochetto, hanno rilevato la sua vicinanza a Giuseppe Bottai, figura ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...