Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] poco maggiore di 1 e nei semiconduttori dell'ordine di 10). Si produce così una serie discreta di stati legati di ogni coppia, il cui baricentro è in moto libero. La massa totale è la somma delle due masse effettive me+mh, e l'energia è
dove μ è la ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] sono particolari vibrazioni del c. in cui ioni positivi e negativi si muovono con fasi opposte, mentre il loro baricentro rimane fermo. Si creano quindi dei dipoli elettrici oscillanti e l'onda elettromagnetica incidente può venire assorbita dal c ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] Di massima, il livello globale dei carichi dovuti alla raffica (quale può esser rilevato con misure accelerometriche baricentriche) è attenuato dalla deformabilità strutturale in genere, e delle superfici portanti in particolare; se ne trae talvolta ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Alberto Melloni
La riforma della scuola. Dal ministero Berlinguer alla riforma Gelmini. L’iter della riforma Renzi-Giannini. Principali caratteristiche della riforma Renzi-Giannini
La riforma [...] complessivo della s. e, con i circa 200 atti di applicazione ed esecuzione in corso, sposta il baricentro normativo dalle questioni di sistema (ordini, bienni, biforcazioni, indirizzi) alle questioni di contenuto (conoscenze e competenze offerte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di questi fasci si accumulano fino a costituire correnti elettriche con intensità dell'ordine di 5 A; l'energia massima nel baricentro di due protoni che si urtano è 56 GeV, la maggiore al momento.
Operativo il protosincrotrone da 200 MeV di Batavia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] ottenere il massimo potere risolutivo sia per produrre nuove particelle, quello che conta è l'energia disponibile nel baricentro delle particelle che si urtano. L'effetto dell'urto è quindi esaltato se, anziché scagliare particelle ad alta energia ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] dopo i lunghi anni di carcere vedrà l'effimero trionfo dello spartachismo (1919), per essere subito dopo assassinata.
Dal 1919 il baricentro si sposta a Parigi. I rapporti si possono antedatare perché sono di linea dadaista le riviste ‟Nord Sud" di P ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] e l'intensità dei contatti con l'Egitto (e attraverso di esso con il Mediterraneo, anche dopo lo spostamento del baricentro del regno sudanese da Napata a Meroe) è ben evidente grazie all'abbondanza di objets d'art, monili, vasi di pietra ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] per il Medioevo che oltrepassa il centellinamento estetizzante da quelli circoscritto al '300; né ne condivide l'ossessivo baricentro petrarchesco. Di fatto il rimaneggiamento aristotelico tratto dal Tesoro, è seguito, senza indicazione di titolo e d ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] alla costruzione delle cattedrali e delle abbazie, in particolare quelle cistercensi, continuarono la loro attività, ma il baricentro della creazione artistica si spostò sempre più verso le città. Dato che queste trasformazioni si produssero all ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...