CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] , i nuovi incarichi e le nuove responsabilità in segreteria di Stato lo porteranno a spostare verso le chiese dell’Est il baricentro e l’attività diplomatica» (ibid., p. IX).
La politica internazionale e la Ostpolitik della S. Sede
Nel marzo 1961 ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] attiene alla materia tributaria, risultavano tutte volte a ridurre il peso dei tributi erariali, intendendosi spostare il baricentro dell’imposizione fiscale “dal centro alla periferia”. Peraltro, l’espansione del potere impositivo di regioni ed ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] natura obbligatoria della rivalsa e, per quanto attiene alla neo-introdotta imposta sul valore aggiunto, dallo spostamento del baricentro d’individuazione del presupposto oggettivo del tributo dall’entrata al consumo del bene, si può dire che abbia ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] del quale B. e Gregorio XII vennero dichiarati scismatici, e si procedette all'elezione di un terzo papa: Alessandro V. Il baricentro dello scisma si spostò quindi definitivamente in Aragona. Nel 1410 moriva senza eredi Martino I "l'Umano" e per la ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] costituito dalla rappresentazione computerizzata della ginnastica artistica, dove è di primaria importanza stabilire la posizione del baricentro del corpo nelle diverse posizioni: anche questa rappresenta un'operazione di geometria e fisica classica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] di volti e ornamenti), che servono sostanzialmente a riformulare il rapporto tra umano e divino, ma non a trasferire il baricentro sull’agentività del singolo soggetto. È per questo che, sia la cosiddetta Testa di Sargon, con la sua straordinaria ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] , che con la ‘svolta’ rispondente alla radicalizzazione della linea politica dell’IC aveva deciso di spostare il baricentro dell’azione in Italia. Informato sommariamente della situazione da una comunicazione di Togliatti, e venuto a conoscenza delle ...
Leggi Tutto
SAN GIMINIANO
E. Guidoni
S. Manacorda
SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] urbanistica in Toscana, 1000-1315, Roma 1970; C. Meli, La Valdelsa, lotta economico-militare e dinamica degli insediamenti nel baricentro viario della Toscana, in Città, contado e feudi nell’urbanistica medievale, a cura di E. Guidoni, Roma 1974, pp ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] per la rappresentazione di una coscienza o una società in uno stato di pericolo estremo. Questo spostamento del baricentro del g. p. dall'armonia logico-deduttiva dell'indagine di stampo anglosassone allo stress psicofisico del noir statunitense ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] intanto, il 3 gennaio, era stata inaugurata la I Quadriennale nazionale d’arte, manifestazione che interveniva a spostare il baricentro artistico da Milano a Roma. Conobbe allora, con Scipione, Renato Guttuso e il poeta Libero De Libero.
In giugno ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...