Guldino, teoremi di
Guldino, teoremi di o teoremi di Pappo-Guldino, teoremi di geometria che si riferiscono a una figura di rotazione. Essi devono il nome al matematico P. Guldino, che elaborò e dimostrò [...] il cui volume πr 2h è uguale al prodotto dell’area rh del rettangolo per la lunghezza 2π(r /2) = πr descritta dal suo baricentro G. La superficie del cilindro ha area 2(r + h) ⋅ πr = 2πr 2 + 2πrh, somma delle aree delle basi e di quella laterale.
Se ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] vi sia un attimo di sospensione in aria.
L. Cinematica e anatomia funzionale
All'inizio di ogni passo di corsa, il baricentro è spinto in alto e accelerato in avanti dalla contrazione dei muscoli dell'arto 'di spinta'. Nella fase successiva, dopo un ...
Leggi Tutto
Barroso, Jose Manuel
Barroso, José Manuel. – Politico portoghese (n. Lisbona 1956). È stato presidente del partito socialdemocratico dal 1999 al 2004 e primo ministro dal 2002 al 2004, anno in cui è [...] stato nominato presidente della Commissione europea. Durante la sua presidenza il baricentro dell’Unione europea si è spostato verso est, con l’entrata – tra il 2004 e il 2007 – di Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia, ...
Leggi Tutto
triangolo, funzione centro di un
triangolo, funzione centro di un funzione φ(a, b, c), essendo a, b e c le rispettive lunghezze dei lati del triangolo ABC, che ha le seguenti proprietà:
• è omogenea, [...] α : β : γ = φ(a, b, c) : φ(b, c, a) : φ(c, a, b).
Per esempio, la funzione centro di un triangolo per il baricentro di un triangolo può essere espressa da φ = bc; infatti permutando ciclicamente le variabili si ottengono le coordinate trilineari del ...
Leggi Tutto
Nagel, punto di
Nagel, punto di punto N di un triangolo ABC qualunque in cui si intersecano le rette che uniscono ciascun vertice del triangolo con il punto di contatto tra il lato opposto e la rispettiva [...] N di Nagel stabilisce alcune relazioni con l’incentro del triangolo, indicato con la lettera I, e con il suo baricentro, indicato con la lettera G (tali punti non sono rappresentati in figura). Innanzitutto risulta allineato con essi; inoltre il ...
Leggi Tutto
squilibrio In meccanica, situazione in cui un solido rotante attorno a un asse si trova quando l’asse di rotazione non è un asse centrale d’inerzia. Si ha s. statico se l’asse di rotazione non è baricentrico; [...] s. dinamico se l’asse di rotazione, pur contenendo il baricentro, non è per esso asse principale d’inerzia. ...
Leggi Tutto
festinazione
Disturbo della deambulazione caratteristico delle sindromi parkinsoniane (➔ Parkinson, malattia di), consistente nella tendenza ad aumentare progressivamente la velocità del passo: il paziente [...] passi, sulla punta dei piedi, con il tronco piegato in avanti, come se cercasse di inseguire il proprio baricentro durante la marcia. Conseguenza della f. sono frequenti cadute accidentali.
• In psichiatria, f. delle idee, l’accavallarsi rapido ...
Leggi Tutto
kanembu
Popolazione dell’od. Ciad, stanziata a E e N del lago omonimo. Verso il 9° sec. stabilirono un regno (➔ Kanem) che iniziò a islamizzarsi dalla fine dell’11° sec. a opera della dinastia Saifawa, [...] imponendosi in una vasta regione, anche se dalla fine del 15° sec. il baricentro del regno si spostò nel Bornu, conquistato dai sovrani k. due secoli prima. ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] e alle implicazioni che essa ha prodotto sullo spazio europeo: il baricentro dell'economia industriale renana si è allontanato dalle produzioni di base; il bacino è stato coinvolto in gravi problemi ecologici; il corso del fiume è diventato un asse ...
Leggi Tutto
. È uno dei cinque poliedri regolari e si può caratterizzare come un parallelepipedo rettangolo avente uguali tutti gli spigoli. Ha sei facce, otto vertici, dodici spigoli. Le facce sono quadrate; gli [...] ha quattro diagonali uguali fra loro, che s'incontrano nel loro punto medio, detto centro del cubo. Questo punto è il baricentro del poliedro, ed è centro di una sfera passante per tutti i vertici (sfera circoscritta) e di un'altra sfera tangente ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...