Geografia
Piergiorgio Landini
Aspetti teorici, metodologici e operativi
Nell'ultimo decennio del 20° sec. si è allentata la tensione epistemologica e, per riflesso, ideologica che aveva caratterizzato [...] stato avviato un programma di ricerca quadriennale sullo sviluppo umano del Mediterraneo, a rimarcare lo spostamento di quel baricentro degli interessi disciplinari che, in precedenza, ricadeva soprattutto nell'area anglofona. A sua volta, la Società ...
Leggi Tutto
Bombe per impiego terrestre. - Lo sviluppo delle bombe a mano e per lanciabombe durante la seconda Guerra mondiale è stato notevole; i moderni tipi si classificano in: a) bombe ad alto esplosivo per agire [...] stabilità aerodinamica, quanto più penetranti. Di qui la necessità di impennare tali corpi al fine di rendere baricentriche le azioni aerodinamiche risultanti (che diversamente riuscirebbero perfino a far rovesciare le bombe durante la caduta), non ...
Leggi Tutto
IDROSTATICA
Umberto PUPPINI
. È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa.
Una massa d'acqua in [...] con v il volume emerso di carena uguale al maggior volume sommerso dopo la deviazione, con d la distanza fra i baricentri dei due volumi v proiettata nella direzione orizzontale contenuta nel piano della figura, con a l'altezza del centro di gravità ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] entro un sistema imprenditoriale di ‘qualità totale’, modellato su venture capital e outsourcing, capace di spostare il baricentro geografico dalle grandi regioni industriali ai luoghi connotati da ‘diversità’ e stili di vita stimolanti (Florida 2002 ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] piazza di S. Silvestro, dove avevano sede i palazzi delle magistrature cittadine, mentre, a partire dal 1251, il baricentro del tessuto urbano fu spostato verso la nuova piazza, corrispondente all'od. piazza del Plebiscito, la cui costruzione venne ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] e ethnos
Rispetto all'antropologia filosofica, il programma dell'antropologia scientifica provoca un vistoso spostamento di baricentro: la natura umana è indagata nelle sue manifestazioni razziali quali appaiono nei diversi continenti. Concepita ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] elettronica per la difesa il 23%, i sistemi d’arma e i missili il 7%, la sicurezza il 18%. Il baricentro si va progressivamente spostando dai paesi più sviluppati alle nuove potenze emergenti: Brasile, India, Cina, Turchia, Argentina. Al tradizionale ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] ., 12.12.1996, n. 419).
L’effetto è evidente: «la nuova legge n. 36 del 1994 ha accentuato lo spostamento del baricentro del sistema delle acque pubbliche verso il regime di utilizzo, piuttosto che sul regime di proprietà» (C. cost, n. 259/1996 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Gobetti
Angelo d’Orsi
Nella «prodigiosa giovinezza» di Piero Gobetti (Bobbio 1986, p. 9), il pensiero trova un posto peculiare nella fusione totale con l’azione. Pur non originale, né sistematico, [...] serie di «Energie nove», firmato con uno pseudonimo significativo (Rasrusat, in russo «distruggere»), che rivela come il baricentro di tutta la sua intensissima attività sia stato la fusione tra cultura e politica (Scritti storici, letterari e ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] o suggestivo nell’induzione17.
L’altra variante ricostruttiva, appannaggio soprattutto delle sentenze Bellini18 e Vaccaro19, posiziona il baricentro della fattispecie ex art. 319 quater c.p. – ritenuta sintesi di due figure criminose monosoggettive ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...