Pierluigi Ledda
Il destino di Casa Ricordi e la fortuna delle opere di Verdi sono indissolubilmente allacciati, nel senso che lo sviluppo e il diffondersi delle attività dell’editore milanese furono fortemente [...] Cattaneo parlò in quegli anni di una vera e propria “industria” del melodramma. Di quell’industria Milano rappresentava il baricentro, grazie al prestigio crescente del Teatro alla Scala e dei suoi compositori (Bellini, Donizetti e Mercadante) e dei ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] ecc.).
Nelle costruzioni aeronautiche, sono detti p. alare, p. frontale, p. di simmetria i p. di una particolare terna baricentrica. In senso strutturale, p. alare equivale ad ala; piani di coda, insieme delle superfici posteriori che servono per la ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] importanza ha la curva caratteristica, che si ottiene riportando (fig. 4) sull’asse delle ascisse la distanza r del baricentro di una delle masse attive dall’asse di rotazione e sull’asse delle ordinate i corrispondenti valori della forza centrifuga ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] i coefficienti aerodinamici, e quindi la resistenza totale, da cui dipendono vita orbitale e stabilità intorno al baricentro. Molecole e atomi si considerano neutri (la magnetoaerodinamica studia il moto di correnti ionizzate). Rispetto al numero ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] un comune e non può estendersi oltre il raggio di 10 km. dal centro di rete, il quale corrisponde al baricentro telefonico del comune.
Gli apparecchi telefonici d'abbonato e i posti telefonici pubblici di una determinata rete telefonica urbana sono ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] di intensità eguale al prodotto del volume per il peso specifico (circa 2400 kg. al mc.) ed applicato al baricentro della sezione con direzione verticale verso il basso; b) sovraccarico eventuale esistente sui terrapieni, che viene trasformato, agli ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] luogo a collisioni elettrone-positone di altissima energia (per un effetto relativistico l'energia dell'urto nel sistema del baricentro è in queste condizioni molto superiore a quella che si avrebbe nell'urto di un fascio, per esempio, di positoni ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] con questi procedimenti ha messo in evidenza invarianti che caratterizzano il cranio dell'uomo (posizione costante del baricentro del temporale) e variazioni di forma e di posizione delle ossa, che caratterizzano i diversi tipi morfologici umani ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] bensì, in termini positivi, come ''stato di benessere fisico, psicologico e sociale''. In questo spostamento di baricentro sul versante della salute, viene coniato il termine di salutogenesi (Antonovsky 1979) chiaramente oppositivo rispetto a quello ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] dell'ovaloide in parti uguali, O è il centro dell'ovaloide; analogamente se le sezioni coi piani per O hanno il baricentro in O.
Fra le ovaloidi è caratteristica dell'ellissoide la proprietà di essere tagliato dai piani che l'incontrano secondo ovali ...
Leggi Tutto
baricentro
baricèntro s. m. [comp. di bari- e centro]. – 1. In fisica, centro di massa (o centro di gravità): per un corpo, o per un sistema, il baricentro si muove come un punto materiale in cui sia concentrata la massa totale del sistema...